Il crack finanziario va dritto al portafoglio e al cuore degli investitori
Pubblicato il 8 marzo 2008 da SergioI recenti problemi finanziari dei mercati occidentali non hanno solo intaccato il portafoglio ma anche, letteralmente parlando, il “cuore” degli investitori.
Ciò ha indotto gli studiosi della Cambridge University a prendere in esame i dati degli ultimi 40 anni rapportandoli ai momenti di maggiore crisi o preoccupazione nel settore finanziario.
Dai risultati è emerso che quando le finanze di un Paese occidentale vanno male, a causa di un crack bancario industriale, gli infarti aumentano del 6,4%.
Gli scienziati hanno riscontrato che gli attacchi cardiaci da crisi finanziarie si moltiplicano considerevolmente nei Paesi in via di sviluppo, anche se l’Italia non viene citata.
Sono finiti sotto esame gli eventi disastrosi dal ‘60 al 2002, fra cui gli scandali che si sono abbattuti negli Usa nell’85 e le crisi finanziarie svedesi dei primi anni ‘90.
Nello stesso tempo, lo studio pubblicato sulla rivista «Globalization and Health» ha passato in rassegna i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla mortalità in quegli anni evidenziando un aumento netto di decessi per attacchi cardiaci ogni volta che un gruppo bancario fallisce.
Manco a dirlo, i più a rischio sono gli anziani sia per l’aumento di problemi cardiaci che possono sopraggiunger con l’avanzare degli anni, sia perché i più personalmente coinvolti alla perdita dei risparmi di tutta una vita di lavoro.
di G.V.
Tag: Cambridge, crack, cuore, finanziario, Globalization, Health, infarto, portafoglio, university
Articoli Correlati
- Più grande è il portafoglio dell’uomo, maggiore è la soddisfazione sessuale della donna
- Una ricerca britannica rivela che il testosterone fa bene alla borsa
- Livelli di testosterone più alti per le donne in carriera
- Secondo trapianto di cuore artificiale in Italia
- Impiantato primo cuore artificiale presso il Policlinico Umberto I di Roma
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?