Il dibattito sulle staminali continua…
Pubblicato il 1 novembre 2007 da SergioIl dibattito sulle cellule staminali si guadagna nuovamente la prima pagina nel capitolo medicina e ricerca versus etica.
Le cellule staminali embrionali hanno la proprietà di ricostruire qualunque tessuto del corpo e in futuro il loro utilizzo potrebbe portare alla guarigione di malattie gravi e invalidanti quali diabete, cancro e Parkinson.
I ministri europei dell’Ambiente hanno evitato una messa al bando europea dei trattamenti basati sulle cellule staminali anche se i singoli paesi restano liberi di opporsi all’uso di terapie basate sui geni e sulle cellule.
E mentre si alzano in coro le voci dei pro e dei contro tale iniziativa, la questione sarà discussa da un comitato speciale dell’Agenzia medica Europea, con sede a Londra.
L’unione Europea che finanzia la ricerca sulle staminali ha ribadito con forza che lo studio finalizzato alla clonazione per fini riproduttivi è vietato, così come quello finalizzato alla modifica della struttura genetica degli esseri umani.
di G.V.
Articoli Correlati
- Staminali embrionali più sicure grazie ai geni “traghettatori”
- Trapianto di staminali per bloccare la sclerosi multipla
- Ricerca Usa: nuovo metodo per realizzare staminali pluripotenti indotte
- Sindrome di Down: individuati segni già nelle staminali embrionali
- Le italiane depositano all’estero le staminali del cordone ombelicale
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?