Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Il dominio.it festeggia 20 anni di successi: il numero cresce al ritmo di circa 20mila al mese

Pubblicato il 24 dicembre 2007 da Sergio

20 anni fa il 23 dicembre il CNR registrava il primo dominio italiano: “cnr.it”. Questo ha dato l’avvio ad un fenomeno che ha reso l’Italia la sesta rete web al mondo con un milione e mezzo di domini.

dominio-it-cnr-new-economy.jpg

Il Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico (Cnuce) di allora, oggi Iit, ha collegato per la prima volta nell’aprile 1986, tramite la rete via satellite, Pisa con gli Stati Uniti. Gli americani assegnarono così la gestione del registro dei domini italiani, all’Istituto di informatica e telematica del Cnr. Il testimone passerà successivamente all’Iit-Cnr di Pisa.
E’ proprio quella generazione di ricercatori degli anni 80 che bisogna ringraziare se Internet è divenuto il mezzo di comunicazione più attuale e veloce del momento.
La registrazione di domini negli anni che vanno dal 1987 al 1993 non ha necessitato la creazione di un’anagrafe dei siti tanto erano pochi. E’ tra il 1999 e il 2000 che si è potuto assistere ad una crescita enorme di siti (circa 409.694 nel 1999) tanto da rendere necessario l’istituzione di un’anagrafe. Il fenomeno è reso possibile grazie all’esplosione della «new-economy» e alla modifica delle norme del Registro del ccTLD.it che prevedevano la registrazione dei domini anche ai soggetti senza partita IVA. Dal 2004 ogni cittadino dell’Ue avente più di 18 anni può registrare un numero illimitato di domini.it

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">