Il freddo dell’inverno ritarda l’impollinazione e aiuta gli allergici
Pubblicato il 1 marzo 2009 da GiòUn po’ di tregua per i 12 milioni di italiani che soffrono di allergie stagionali: i disturbi si presenteranno in ritardo quest’anno, poiché le temperature rigide invernali hanno ritardato il processo di impollinazione precoce tipico degli anni passati.
Bisognerà appena due o al massimo tre settimane perché occhi rossi, starnuti e tosse facciano la loro comparsa.
Il prof. Desiderio Passali, professore di Otorinolanringoiatria all’Università di Siena, spiega che il numero di persone che soffrono di allergie è in costante aumento negli ultimi 10 anni anche a causa dell’inquinamento.
La cura principale resta il vaccino, mentre i sintomi si possono alleviare con antistaminici locali e colliri.
Foto tratta da: natural-health.com.my
Tag: allergie stagionali, antistaminici locali, Desiderio Passali, freddo, inquinamento, pollini, processo di impollinazione, vaccino
Articoli Correlati
- Col freddo comportamenti attenti e dieta accorta
- La solitudine rende i soggetti sensibili al freddo
- Sentite freddo? Questa sensazione dipende da una proteina
- Temperature cadute a picco: l’autunno lascia il posto all’inverno
- In estate sotto l’ombrellone gli allergici: l’intolleranza al sole è in aumento
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?