Il Pappagallo prodigio – il video
Pubblicato il 23 ottobre 2007 da SergioCon il termine pappagallo (Psittacidae, Illiger 1811) s’intende una numerosa famiglia di uccelli, appartenenti all’ordine Psittaciformes. Un tempo le due famiglie Psittacidae e Cacatuidae erano riunite in un’unica famiglia.
Così come le gazze ed i merli indiani, anche numerose specie di pappagalli sono famose per le abilità sonore, che colpiscono molto la curiosità umana. I più abili parlatori sono i pappagalli cenerini (Psittacus erithacus), ma anche le Ara (Ara macao) più grandi. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che questi uccelli riescono a riprodurre, con discreta facilità, numerose consonanti e vocali umane a causa dell’assonanza di queste con alcune loro “sillabe” utilizzate nei loro versi naturali. Tuttavia, in natura tendono a non imitare nessun verso a loro sconosciuto: l’imitazione “a pappagallo” sembra derivare, quindi, da un bisogno di attenzioni dovuto allo stato di cattività e dall’affetto che si instaura tra l’esemplare e l’allevatore o la figura umana percepita più vicina. Infatti, le vocalizzazioni si fanno più frequenti quando gli umani si allontanano o viceversa dimostrano attenzione: il pappagallo percepisce queste diverse situazioni ed emette suoni per attirare attenzioni, compagnia ed affetto. Nei primi anni 2000 grande rumore si creò intorno ad un esemplare di Cenerino che sembrava possedere, oltre ad un notevole vocabolario umano in lingua inglese, una buona comprensione alle domande poste.
Un esempio di queste particolari capacità è offerto nei video qui di seguito:
Pappagallo prodigio
Caricato da negativeone
da:wikipedia, ebausmworld.com
Tag: ballo, Cacatuidae, canto, erithacus, imitazione, pappagallo, parlante, Psittacidae
Articoli Correlati
- Antonino Zichichi, parla del nucleare in una video intervista
- Dal Curriculum Vitae al Video CV: la candidatura che offre di più
- E’ intesa tra Google Earth e YouTube
- Intervista a Renato Angelo Ricci, presidente dell’Associazione Italiana Nucleare
- “L’occhio di Bosch” riprende la vita del cucciolo d’orso dello Zoo di Norimberga
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?