Il perclorato su Marte annulla la possibilità di forme di vita
Pubblicato il 6 agosto 2008 da GiòLa sonda Phoenix ha trovato sul suolo di Marte una sostanza che può essere nociva per eventuali forme di vita.
Gli scienziati che seguono la missione di Phoenix rivelano che se la presenza della sostanza sarà confermata, potrebbe significare che il suolo del Pianeta Rosso non sarebbe accogliente come si pensava.
In un primo momento, gli scienziati avevano riferito di aver rilevato nel terreno sul quale è atterrata la sonda Phoenix nutrienti quali magnesio, sodio e cloruro, ossia un suolo simile a quello che sulla Terra è adibito alla coltivazione di asparagi.
I successivi ultimi esami di laboratorio dimostrano però la presenza di perclorato, un sale altamente ossidante.
Si tratta di un contaminante naturale o sintetico, principale ingrediente di carburante per razzi e può essere trovato in petardi, fuochi artificiali e altri esplosivi.
La Nasa sta ora cercando di scoprire se la sostanza possa essere arrivata lì attraverso una contaminazione.
Tag: marte, nasa, perclorato, phoenix, pianeta rosso, sostanza, terreno, vita
Articoli Correlati
- Vita su Marte? Ancora col fiato sospeso
- Marte: questione di “vita”, di roccia o di altro?
- La sonda aerospaziale Phoenix è atterrata sul Pianeta Rosso
- Grazie alla sonda Phoenix la conferma: su Marte c’è acqua
- Marte: dal pianeta rosso le immagini di un antico lago che potrebbe aver ospitato la vita
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
6 agosto 2008 alle 16:18
Non è esatto che la presena di perclorato annulla la possibilità che ci sia vita su Marte.
Lo dicono gli stessi scienziati del team Mars Phoenix.
Maggiori dettagli li trovi qui:
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/news/phoenix-20080805.html
o direttamente sul sito della NASA.