Il “piacere” dei tacchi a spillo: una bellezza che nasconde un segreto
Pubblicato il 4 febbraio 2008 da SergioLe grandi appassionate dello stiletto, coloro che non l’abbandonerebbero neanche per andare al supermercato, avranno di che esser soddisfatte, stando a quanto riporta il “Sunday Times”.
I tacchi, oltre a conferire alle donne un’andatura sensuale ed elegante, consentono di migliorare il tono muscolare delle gambe e della pelvi, un effetto che incide positivamente sul piacere durante l’atto sessuale.
La scoperta, tutta italiana, arriva dall’Università di Verona, dove l’urologa Maria Cerruto ha effettuato una ricerca che poi è stata pubblicata sulla rivista “European Urology”.
Lo studio ha coinvolto 66 volontarie con meno di 50 anni, alle quali è stata misurata l’attività elettrica prodotta dai muscoli pelvici in base della posizione assunta dai piedi. Dai dati è emerso che le donne che tenevano i piedi con un angolatura di 15 gradi dal pavimento, corrispondente a un tacco di 7 centimetri, mostravano una riduzione di oltre il 15% dell’attività pelvica.
Ne deriva che dei muscoli pelvici tonici inducono una maggiore eccitazione e quindi un piacere maggiore durante i rapporti di coppia.
L’urologa ha commentato: “Le donne sono spesso in difficoltà nell’eseguire gli esercizi specifici per la zona pelvica e ciò potrebbe rappresentare una soluzione. Come molte donne, anche io amo i tacchi alti e sebbene siano spesso scomodi, continuo ad indossarli per apparire più magra e più alta. Ecco perchè è un bene sapere che adesso hanno anche dei possibili effetti positivi per la nostra salute”.
Non bisogna comunque dimenticare che sebbene lo stiletto aiuti a contrarre i muscoli del sedere, delle cosce e della parete pelvica rendendoli più tonici, il permane il rischio che, la pressione sulle ginocchia e sulle gambe spinga il bacino in fuori, costringendo il corpo ad una cattiva postura.
di G.V.
Articoli Correlati
- Bellezza e salute: Rispolverati i rimedi naturali
- L’imbottitura d’oca nasconde una vera tortura verso quegli animali
- Donne: Piacere e piacersi è questione di ormoni
- Scoperto il segreto della Spagnola, l’epidemia influenzale del 1918
- L’elisir di lunga vita si nasconde nelle noci macadamia dell’Australia
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?