Il Polo Nord di Marte cela un immenso bacino idrico
Pubblicato il 17 maggio 2008 da GiòUn’immagine ricostruita grazie alle indicazioni dei dati stratigrafici del suolo marziano rilevati con grande dettaglio da Sharad, il “radar sounder” montato sulla missione della Nasa Mars Reconnaissance Orbiter, mostra come strati di ghiaccio possano essere nascosti nelle profondità del Polo Nord di Marte.
Sharad, che è tutto italiano e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana è stato progettato inizialmente dal team del prof. Giovanni Picardi del Dip. Infocom e completato poi con Thales Alenia Space Italia.
La ricerca, pubblicata su Science, è frutto della collaborazione di ricercatori italiani e statunitensi, tra cui anche il responsabile scientifico del radar, Roberto Seu, ricercatore del Dipartimento Infocom della Sapienza Università di Roma.
Geologi e planetologi concordano nell’affermare che lì sotto si potrebbe nascondere un immenso bacino sedimentario vecchio di 3 miliardi di anni che racchiude erosioni di ghiacci, polveri, lava ed altri materiali vari.
Seu spiega: “Dall’osservazione della deflessione dello strato roccioso su cui poggiano gli strati di ghiaccio e polvere è stato possibile stimare la viscosità del mantello e quindi la produzione di calore più in profondità. In particolare in questo caso si è trovato che la litosfera di Marte sarebbe molto più spessa e rigida di quanto si era pensato sino ad oggi. Ciò significa che le condizioni per trovare acqua in forma liquida e quindi le condizioni per ogni forma di vita dovrebbero trovarsi a profondità maggiori di quanto ci si aspettasse qualche anno fa“.
Tag: bacino, ghiaccio, marte, nord, polo, radar, sharad, sounder
Articoli Correlati
- La sonda Phoenix assaggia il ghiaccio di Marte e conferma: è acqua
- Vita su Marte? Ancora col fiato sospeso
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Marte: questione di “vita”, di roccia o di altro?
- Un immenso vulcano attivo si cela sotto i ghiacci dell’Antartide
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?