Il punto dove nasce il dolore: i risultati delle ultime ricerche sul mal di testa
Pubblicato il 2 dicembre 2007 da SergioNon c’è nessuno che almeno una volta nella vita non abbia sofferto di mal di testa. Questa malattia che, se cronica diventa invalidante, si accompagna spesso a disturbi come per esempio nausea, fastidio alla luce ha delle cause poco note.
Attualmente dei risultati incoraggianti si sono ottenuti dalla biologia molecolare e alle tecniche di visualizzazione del cervello, come dimostra uno studio pubblicato su The Journal of Neuroscience, portato avanti dai ricercatori della Sissa, Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
La scoperta localizza l’origine del dolore in un’ area del cervello, dove nei neuroni del ganglio trigeminale (centro da cui partono nervi che raggiungono naso, meningi e mandibole) c’è un particolare recettore (P2X3) attivato da sostanza chimiche locali.
Elsa Fabbretti, autrice della ricerca afferma: “Abbiamo dimostrato che esiste un recettore dei neuroni del ganglio trigeminale che aumenta rapidamente la sua attività. Ad accendere il recettore sono particolari sostanze delle famiglie delle neurotrofine e dei neuropeptidi”.
Gli scienziati hanno scoperto che questo recettore col passar del tempo cambia la sua struttura, determinando l’intensificarsi del dolore.
Andrea Nistri, coordinatore dello studio, rivela che, alla luce di queste scoperte si penserebbe di “ bloccare solo temporaneamente l’attività del recettore, ossia durante il periodo dell’attacco. Avere identificato, oltre al recettore, le molecole che determinano la soglia del dolore apre la strada alla possibilità di farmaci selettivi”.
Attualmente sono svariati gli studi che portano avanti ricerche in merito all’emicrania, ma bisogna ricordare che il cammino è lungo e difficile perché i fattori scatenanti sono diversi, dalla predisposizione genetica all’ambiente.
di G.V.
Tag: Cervello, dolore, Neuroscience, neurotrofine, punto, ricerca
Articoli Correlati
- Rivoluzione nel fotovoltaico: nasce in Italia la tecnica per la “trasformazione” degli elementi troppo costosi
- Luce e mal di testa: un’accoppiata che “scoppia”
- VII Giornata nazionale del sollievo: accanto al malato e al suo diritto alla salute
- Deriva dai coralli la sostanza che combatte il dolore neuropatico
- Uomo e marito fedele si nasce … con un gene!
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?