Il raloxifene per prevenire il tumore al seno
Pubblicato il 2 novembre 2007 da SergioSecondo degli studi recenti è il raloxifene, un farmaco usato finora per la cura dell’osteoporosi, a diminuire di ben il 50% la possibilità di sviluppare il tumore al seno.
Andrea Decensi, direttore di Oncologia medica degli ospedali Galliera di Genova, al congresso Attualità in senologia che si è tenuto a Firenze, ha spiegato che “il Raloxifene sul seno si comporta come un antiestrogeno, sull’endometrio e sul sistema venoso come un estrogeno e manifesta effetti protettivi anche sulle ossa”.
Questo nuovo farmaco, che soppianta in questa terapia il tamoxifene, andrebbe usato su donne ad elevato rischio di sviluppare nel corso della vita un tumore al seno, secondo il modello di Gail (dal nome del biostatistico del National Cancer Institute di Bethesda che ha messo a punto il calcolo del rischio).
Laddove negli USA è stato testato a lungo e registrato come farmaco per questa specifica funzione dalla Food And Drug Administration, in Italia i tempi ancora sono lunghi.
Il nostro paese può vantare però di essere tra quelli più all’avanguardia nella ricerca di farmaci preventivi del tumore alla mammella. Un primo studio viene portato avanti dall’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) guidato da Umberto Veronesi e Bernardo Bonanni e l’altro dallo stesso Decensi al Galliera insieme allo IEO.
Considerando che i risultati dei due studi hanno dato degli esiti positivi il passo successivo è quello della verifica su un campione di donne.
di G.V.
Tag: oncologia, raloxifene, seno, tumore
Articoli Correlati
- Tumore al seno: ricerca USA scopre il gene causa della sua aggressività
- Ricerca: gli antiossidanti delle noci come prevenzione del cancro al seno
- Tumore al seno: Una ricerca italiana individua la molecola associata al rischio metastasi
- Diagnosi genetica pre-impianto e modificazione per la prima bimba senza il gene del tumore al seno
- Dagli Usa una tecnica per rallentare lo sviluppo del cancro al seno
Articoli Recenti
- Nuovo Google Moon: esplorare la luna non è stato mai così semplice
- Alla “ricerca” dell’elisir di lunga vita si giunge all’isola di Pasqua
- Creato in Gran Bretagna sperma artificiale per curare l’infertilità
- Alzheimer: Cinque tazzine di caffè al giorno migliorano i problemi di memoria
- La patata dolce dal colore viola e dalle proprietà anti-cancro
- Si restringono le pecore scozzesi a causa del surriscaldamento globale