Il razzo R-7 50 anni fa portava in orbita lo SPUTNIK
Pubblicato il 29 settembre 2007 da SergioRicade il 4 Ottobre 2007 il cinquantesimo anniversario del lancio dello SPUTNIK, il primo satellite artificiale.
Alla vista appariva come una sfera dal diametro di 58,42 centimetri e pesante 83,46 chilogrammi, costituita da due semisfere metalliche saldate fra loro e sigillate ermeticamente, all’interno, era sistemato l’equipaggiamento scientifico, due “semplici” radiotrasmettitori della potenza di un Watt.
In russo la parola Sputnik significa compagno di viaggio, inteso come satellite in astronomia. Fu progettato dall’Unione Sovietica, anche grazie ai missili tedeschi V2 reperiti nella Seconda Guerra Mondiale. Il programma Sputnik ebbe inizio nel 1948, quando si intuì la possibilità di modificare missili militari in vettori per il lancio di satelliti. L’annuncio del successo del lancio venne dato da Radio Mosca la notte tra il 4 e il 5 ottobre 1957. Con il lancio dello Sputnik 1 l’Unione Sovietica prese in contropiede gli Stati Uniti, che solo il 31 gennaio 1958 mandarono in orbita il loro primo satellite: l’Explorer 1.
Tag: anniversario, razzo, russia, sputnik
Articoli Correlati
- Cape Canaveral, Florida: La Nasa manda in orbita Keplero a ricercare pianeti come la Terra
- Iran: in orbita Omid, il primo satellite prodotto da Teheran
- I satellitit Hot Bird 9 e W2M lanciati nello spazio
- Soyuz si aggancia alla ISS e ospita il primo musulmano durante il Ramadan
- Spettacolo di stelle cadenti: le Quadrantidi il 3 e 4 gennaio attraversano l’orbita terrestre
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?