Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Il razzo R-7 50 anni fa portava in orbita lo SPUTNIK

Pubblicato il 29 settembre 2007 da Sergio

Ricade il 4 Ottobre 2007 il cinquantesimo anniversario del lancio dello SPUTNIK, il primo satellite artificiale.

Alla vista appariva come una sfera dal diametro di 58,42 centimetri e pesante 83,46 chilogrammi, costituita da due semisfere metalliche saldate fra loro e sigillate ermeticamente, all’interno, era sistemato l’equipaggiamento scientifico, due “semplici” radiotrasmettitori della potenza di un Watt.

In russo la parola Sputnik significa compagno di viaggio, inteso come satellite in astronomia. Fu progettato dall’Unione Sovietica, anche grazie ai missili tedeschi V2 reperiti nella Seconda Guerra Mondiale. Il programma Sputnik ebbe inizio nel 1948, quando si intuì la possibilità di modificare missili militari in vettori per il lancio di satelliti. L’annuncio del successo del lancio venne dato da Radio Mosca la notte tra il 4 e il 5 ottobre 1957. Con il lancio dello Sputnik 1 l’Unione Sovietica prese in contropiede gli Stati Uniti, che solo il 31 gennaio 1958 mandarono in orbita il loro primo satellite: l’Explorer 1.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">