Il Sole 24 Ore a Impatto Zero
Pubblicato il 16 febbraio 2009 da GiòIn occasione del compleanno del protocollo di Kyoto, il trattato internazionale in materia ambientale sul riscaldamento globale entrato in vigore il 16 febbraio 2005, Il Sole 24 ORE vuole contribuire a sensibilizzare i lettori sull’importanza dei problemi ambientali con un’iniziativa simbolica: la produzione dell’intera edizione del quotidiano di lunedì 16 febbraio e di una settimana del sito www.ilsole24ore.com sarà a “Impatto Zero®“.
Grazie alla collaborazione con LifeGate e Arval, infatti, le emissioni di CO2 legate al ciclo di vita dei due prodotti saranno compensate con la creazione e tutela di nuove foreste nel Parco del Ticino, in Madagascar e in Costarica.
L’iniziativa è illustrata sul Sole 24 ORE del 16 febbraio con una serie di approfondimenti su temi legati all’ambiente e eco-consigli su cosa ognuno può fare in famiglia, sul lavoro e negli acquisti per ridurre il proprio impatto ambientale: un vero e proprio decalogo dei gesti quotidiani da compiere per ridurre le emissioni di anidride carbonica. Il quotidiano illustra inoltre i dati dell’indagine Istat su come sono cambiate le emissioni di CO2 delle famiglie italiane e sulle tasse ambientali in Italia.
Si tratta della prima di una serie di iniziative sull’ambiente promosse dal GRUPPO 24 ORE.
Impatto Zero® è il progetto di LifeGate che concretizza, per primo in Italia, gli intenti del Protocollo di Kyoto: riduce le emissioni di anidride carbonica e le compensa attraverso la creazione di nuove foreste. Grazie alla collaborazione con Università italiane e straniere, Impatto Zero® è in grado di calcolare le emissioni di anidride carbonica generate da qualsiasi attività, proporre delle iniziative per ridurre tali emissioni e compensare le restanti tramite la creazione di nuove foreste.
Da: www.ilsole24ore.com
Tag: Arval, Il Sole 24 ORE, Impatto Zero, LifeGate, Parco del Ticino, protocollo di Kyoto, riscaldamento globale
Articoli Correlati
- Impatto nello spazio tra un satellite americano e uno russo
- La “carica” del sole alimenta il futuro
- In estate sotto l’ombrellone gli allergici: l’intolleranza al sole è in aumento
- Ecocho, il motore di ricerca che fa bene all’ambiente
- MobGas: il nuovo software informa sull’impatto ambientale dei comportamenti quotidiani
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?