Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Il terremoto di Port-Au-Prince (Haiti) simile a quello che sconvolse Messina nel 1908

Pubblicato il 14 gennaio 2010 da Giò

Alle ore 21:53:09 GMT del 12 gennaio 2010, un evento di magnitudo Mw 7.0 ha colpito Haiti. L’epicentro del terremoto e’ a circa 15 km a Sud-Ovest di Port-Au-Prince, Haiti, 140 km circa ad Est di Les Cayes, Haiti, e circa 145 km a Ovest-NordOvest di Barahona, Repubblica Dominicana.

Il terremoto di Port-au-Prince (Haiti) simile a quello che sconvolse Messina nel 1908

La tettonica di questa regione è estremamente complessa perchè caratterizzata dalla presenza di una coppia di grandi faglie trasformi sub-parallele, con andamento Est-Ovest, e di due zone di subduzione. Il terremoto del 12 Gennaio 2010 è avvenuto sulla faglia trasforme più a Sud, che ha movimento sinistro.

Il meccanismo focale di questo evento è di tipo trascorrente sinistro, per cui non si sono verificate condizioni tali da generare uno tsunami nella regione. La profondità ipocentrale è stata di 10 km, quindi si è trattato di un evento crostale superficiale con grandi capacità di infliggere gravi danni alle costruzioni.

La popolazione residente nell’area interessata dal terremoto, vive in costruzioni generalmente molto vulnerabili allo scuotimento sismico, anche se qualche struttura resiste. In ogni caso, stime fornite dall’USGS, parlano di 3000 persone esposte a scuotimento “estremo”, 1.849.000 persone esposte a scuotimento “violento”, 981.000 a scuotimento “severo”, 433.000 a scuotimento “molto forte”, ed oltre un milione di persone esposte a scuotimento “forte”.

Le notizie appena fornite (evento superficiale di grande magnitudo, avvenuto in prossimità di aree urbane densamente popolate e particolarmente povere) danno la percezione delle conseguenze gravissime che si sono verificate per questo terremoto.

Un sisma così era avvenuto solo 100 anni fa proprio in Italia: Port-au-Prince è stata devastata da una furia simile a quella che distrusse Messina nel 1908. Il sismologo Warner Marzocchi spiega che sono pochi i terremoti di forte intensità che hanno distrutto delle città: oltre a Messina e L’Aquila, Kobe in Giappone, distrutta nel 1995. L’epicentro del sisma di Haiti è a 10-15 km da Port-au-Prince; a Messina la faglia era nello Stretto, ma molto vicina.

Fonte: portale.ingv.it, ilgiornale.it

L’immagine della geolocalizzione del terremoto di Haiti è tratta dal sito INGV

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">