Il Wwf lancia l’allarme: zone umide a rischio
Pubblicato il 1 febbraio 2009 da GiòIn occasione della giornata mondiale dedicata alle “zone umide” che si celebrerà il 2 febbraio, data della firma della Convenzione Internazionale sulle Zone Umide siglata nel 1971 a Ramsar in Iran, il Wwf ha reso noto dei dati allarmanti: paludi, lagune e specchi d’acqua si stanno dilapidando pian piano.
I 158 paesi che vi hanno aderito, hanno messo sotto protezione 1820 aree per una superficie complessiva di 168 milioni di ettari al fine di conservare attivamente questi ambienti e le risorse ad essi legati.
Dai dati emerge che nell’ultimo secolo circa il 60% del patrimonio mondiale è andato distrutto e ben il 90% nella sola Europa.
Tra le cause vi sono l’inquinamento, la costruzione di dighe e l’insediameno urbano.
Stando a quanto ha riferito il Wwf, le zone umide nonostante occupino solo il 6% della superficie del Pianeta, immagazzinano il 35% del carbonio terrestre globale.
Nello specifico quelle che contengono torba ne trattengono il doppio rispetto all’intera biomassa forestale del mondo. Il Wwf stima che a questi ambienti sia legato circa il 12% delle specie animali totali tanto che quasi il 50% delle specie di uccelli presenti in Italia sono collegate a queste zone che, in inverno, ospitano oltre un milione di uccelli acquatici.
Foto tratta da: planetaazul.com.mx
Tag: biodiversità, Convenzione Internazionale delle Zone Umide, italia, lagune, paludi, uccelli acquatici, wwf
Articoli Correlati
- Un mix di virus aviario, suino ed umano, genera l’allarme influenza
- Oceani a rischio a causa del consumo di combustibili fossili
- Tumore alla tiroide: il rischio raddoppia per gli abitanti di zone vulcaniche
- Vivere in una zona a traffico intenso aumenta del 40% il rischio infarto
- Dallo studio del David al test per rilevare le zone più esposte a rischio fratture
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?