Importante accordo di cooperazione sull’energia nucleare tra Italia e Francia
Pubblicato il 25 febbraio 2009 da GiòNel corso del Vertice intergovernativo italo – francese, tenutosi ieri è stato firmato un importante accordo di cooperazione sull’energia nucleare tra Italia e Francia. L’intesa dovrebbe aprire la strada alla costruzione, in Italia, di almeno quattro centrali nucleari di terza generazione Epr entro dieci anni.
Sarà un Comitato esecutivo formato da esponenti del Ministero dello Sviluppo economico e del Ministero francese dell’Ambiente e dell’Energia, presieduto dai Ministri Claudio Scajola e Jean-Louis Borloo a dare concreta attuazione all’accordo.
“Il Protocollo – ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico Scajola – rappresenta il riferimento per stabilire una solida alleanza tra Italia e Francia e dare credibilità all’impegno nucleare anche in una prospettiva europea”. Con questo accordo – ha aggiunto il ministro – e con le norme del Disegno di legge Sviluppo, già approvato alla Camera e ora in discussione al Senato, che istituiscono l’Agenzia di sicurezza nucleare e stabiliscono i criteri per la definizione dei siti ove realizzare le nuove centrali, il nostro Paese compie un decisivo passo avanti verso la nuova strategia energetica del Paese, che prevede di ricavare all’energia nucleare il 25% del nostro fabbisogno elettrico“.
Fonte: governo.it
Foto tratta da: en.wikipedia.org
Tag: Agenzia di sicurezza nucleare, alleanza Italia Francia, centrali epr, centrali nucleari di terza generazione Epr, energia nucleare, vertice italo francese
Articoli Correlati
- Bersani alle Regioni: Cercasi deposito unico per scorie radioattive
- Piemonte e Puglia uniscono le energie
- Intervista a Renato Angelo Ricci, presidente dell’Associazione Italiana Nucleare
- Antonino Zichichi, parla del nucleare in una video intervista
- Auchan e Wind offriranno servizi di telefonia mobile
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?