In aria a Torino il primo velivolo ecologico tutto italiano
Pubblicato il 31 gennaio 2009 da GiòE’ giunta l’era ecologica anche per i velivoli. SkySpark è il primo aereo che volerà pulito ai prossimi Giochi Mondiali dell’Aria.
Frutto di una sperimentazione tutta italiana, SkySpark è stato presentato all’Environment Park di Torino.
Per il primo collaudo che, avverrà per mano di uno dei migliori piloti, Maurizio Cheli, primo astronauta e ora pilota collaudatore di Alenia Aeronautica, Sky Spark volerà a 300 chilometri all’ora e fino a 4000 metri di quota.
Il veicolo elettrico sarà alimentato da celle a combustibile e delle APU (Auxiliary Power Unit – Unità ausiliarie di potenza), simili a quelle che equipaggiano da tempo automobili e autobus.
SkySpark, di colore bianco, nero e rosso, mostrerà le insegne degli sponsor (Reale Mutua, Sparco, Banca Fideuram, Sicmemotori, AircraftStudioDesign, Alisport, Alpi Aviation, Altair Engineering, REM, CFM Air e SG Fly Evolution) e avrà un apparato a celle a combustibile montato a fianco del sedile di pilotaggio.
E’ questo il frutto di cinque anni di lavoro e studio del project-manager Paolo Pari e di Paolo Maggiore, del Politecnico di Torino, all’interno del quale il progetto del primo aereo ad idrogeno si è sviluppato.
SkySpark nasce da progetto dell’ing. Paolo Guglielmi del Politecnico di Torino da “Sicmemotori“, azienda torinese leader in Italia per i motori elettrici “ecologici”.
Foto tratta da: dedalonews.it
Tag: APU, celle a combustibile, ecologico, Giochi Mondiali dell'Aria, Maurizio Cheli, Politecnico di Torino, Sicmemotori, SkySpark, velivolo elettrico
Articoli Correlati
- Solar Impulse: il primo aereo che si alimenta col sole
- Tour italiano per Paolo Nespoli e l’equipaggio della missione STS-120/Esperia
- In Italia primo intervento al mondo di asportazione del colon dall’ombelico
- Legambiente conferisce a Torino il premio Ecosistema Bambino 2008
- Patrimonio artistico italiano a rischio inquinamento
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?