In estate sotto l’ombrellone gli allergici: l’intolleranza al sole è in aumento
Pubblicato il 7 giugno 2009 da GiòNon tutti salutano con gioia l’arrivo della bella stagione: è in aumento infatti, il numero delle persone che che soffrono di intolleranza al sole o fotodermatosi, un problema confuso la maggior parte delle volte con l’eritema solare.
I sintomi si manifestano all’inizio dell’estate con la pelle che si arrossa, si copre di vescicole e piccole bolle quando viene esposta alla luce. Le zone più colpite sono soprattutto braccia e décolleté.
Negli ultimi anni gli allergici sono raddoppiati e nell’80% dei casi si tratta di giovani donne.
Lo rivelano i dermatologi alla vigilia dell’84esimo congresso nazionale della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST), che si terrà a Firenze dal 10 al 13 giugno.
Antonello Baldo, Responsabile del Gruppo di Fotodermatologia SIDeMaST, spiega: “Le cause non sono note, ma esiste indubbiamente una predisposizione individuale: se non si è inclini a sviluppare l’allergia, anche esponendosi molto al sole il rischio di fotodermatosi non aumenta. Se invece si è predisposti, le prime esposizioni scatenano l’intolleranza”. A ciò si aggiunge anche il fatto che “l’assottigliamento della fascia di ozono, portando a una minore filtrazione dei raggi solari, ha reso il sole più ‘cattivo’”.
Gli esperti consigliano un’alimentazione a base di frutta e verdura durante tutto l’arco dell’anno e soprattutto in questa stagione per prevenire la comparsa di questi sfoghi. Importante poi scegliere l‘abbigliamento adeguato e i filtri solari più adatti.
Questi ultimi possono essere individuati tramite l’esecuzione di un fototest per verificare il grado di sensibilità alla luce e poi usare gli schermi solari giusti per proteggersi così dai raggi responsabili della reazione allergica.
Tag: abbronzatura, allergia al sole, antonello baldo, bolle, braccia e décolleté, eritema, estate, filtri solari, fotodermatosi, fototest, intolleranza, ozono, pelle, raggi solari, reazione allergica, Sidemast, sintomi, vescicole
Articoli Correlati
- Nascere in estate avvantaggia il fisico dei bambini
- Il freddo dell’inverno ritarda l’impollinazione e aiuta gli allergici
- In estate Viagra nel cassetto con 6 fette di anguria a tavola
- Il 21 dicembre il giorno più corto dell’anno
- Temperature impazzite: a causa di “la Nina” avremo un’estate tiepida
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?