In onore di Plutone nuova categoria di corpi celesti: i Plutoidi
Pubblicato il 13 giugno 2008 da GiòPlutone, dopo essere stato destituito, perchè troppo piccolo, dallo status di pianeta nel 2006, diventa Plutoide.
L’Unione Astronomica Internazionale durante l’ultima riunione esecutiva a Oslo (Norvegia), ha creato una nuova categoria di corpi celesti, battezzati “plutoidi“ in onore del vecchio pianeta nano.
Da questo momento in poi, tutti i corpi celesti con una massa sufficiente a creare una forza di gravità propria che si trovano in un’orbita trans-nettuniana (sono cioè più lontani rispetto a Nettuno) si chiameranno “plutoidi”.
Ma Plutone, troppo piccolo per definirsi pianeta non sarà il più grande plutoide perchè il “corpo transnettuniano” 2003 Ub 313 ribattezzato “Eris” è circa il 27% più massiccio di Plutone e può quindi fregiarsi del titolo di nono corpo in ordine di grandezza ad orbitare intorno al Sole.
Gli astronomi hanno potuto stabilirne con certezza la massa osservando gli effetti gravitazionali su una delle sue lune, grazie alle immagini ottenute dal telescopio spaziale “Hubble“.
Per anni la “questione Plutone” è stata al centro dei dibattiti degli astronomi, che non convergevano su una definizione esatta di “pianeta“.
Con questa decisione della Conferenza internazionale si è evitato un sistema solare comprendente di 53 “pianeti”.
Bocciata anche la classificazione dei pianeti basata sulla composizione e non solo sulla massa.
Tag: astronomica, eris, internazionale, pianeta, plutoidi, plutone, sole, unione
Articoli Correlati
- GLAST, partito il telescopio spaziale per studiare le sorgenti celesti dei raggi gamma
- Gli attuali elefanti hanno avuto origine dai progenitori anfibi
- Scoperta la sorgente dei raggi cosmici
- Tumore al seno: la nuova tecnica congela le cellule cancerogene
- Tarquinia: nuova e suggestiva tomba etrusca aperta al pubblico
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?