Individuata una delle basi molecolari che guida il cancro del pancreas
Pubblicato il 18 novembre 2008 da SergioIl cancro del pancreas colpisce il 5% della popolazione, ma rappresenta un killer che raramente consente la guarigione. Solo il 5% dei pazienti operati, infatti, sopravvive. Questo tipo di cancro rappresenta la quarta causa di morte della popolazione.
E’ per questo che la notizia relativa ad una nuova scoperta richiama l’attenzione del mondo scientifico. Con il sostegno dell’Airc, la collaborazione dei ricercatori dell’Istituto San Raffaele, un’equipe della Fondazione Humanitas, ha condotto uno studio molto importante che evidenzia il ruolo di una delle basi molecolari, una chemochina, che aiuta il cancro a diffondersi e ad aggredire i nervi circostanti, impedendo di fatto, la possibilità di eseguire cure mirate nel punto in cui il tumore si sviluppa, perché esso migra lontano.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ‘Cancer Research’. Il Professore Alberto Mantovani, che ha guidato la ricerca assieme a Paola Allavena, ha sottolineato l’importanza della scoperta e la pericolosità del male per la capacità che possiede di dare origine a metastasi.
“Cellule maligne che lasciano il tumore d’origine per migrare lontano, colonizzare altri organi, riprodursi e formare altri tumori, sono uno dei principali problemi legati al cancro. Se si trattasse solo di una malattia locale sarebbe più semplice sconfiggerla, rimuovendola chirurgicamente e con la radioterapia”. “Perciò è molto importante – aggiunge – capire con quale meccanismo i tumori invadono e metastatizzano. Una via è quella nervosa: alcuni tipi di cancro infatti, primi fra tutti quello del pancreas e del colon, invadono i nervi e li utilizzano come una vera e propria ‘autostrada’ per diffondersi nei tessuti circostanti”.
Tag: airc, allovena, basi molecolari, cancro, colon, cure, manovani, metastasi, morte, nervi, pancreas, pazienti, radioterapia, s.raffaele, studio
Articoli Correlati
- Cancro: ricerca individua ciò che interviene nel processo della riparazione cellulare
- Ricerca: Individuata la porta d’accesso della sclerosi multipla e altre malattie autoimmuni
- Ricerca: cellule del pancreas producono insulina
- Una tecnica chirurgica tutta italiana contro il diabete
- Greenpeace pubblica la VII edizione della Eco Guida
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?