Intervista a Renato Angelo Ricci, presidente dell’Associazione Italiana Nucleare
Pubblicato il 6 maggio 2009 da GiòRenato Angelo Ricci, presidente dell’Associazione Italiana Nucleare, fisico nucleare e professore ordinario di Fisica Generale all’Università di Padova, si racconta in una video intervista.
Ricci ci parla del nucleare in termini semplici e comprensibili, delle sue potenzialità e vantaggi: ritiene, infatti, che il nucleare rappresenti l’unica risorsa che ci salverà dalla futura crisi energetica.
L’energia nucleare contribuisce per il 15% alla produzione elettrica mondiale, contributo che sale al 33% nei Paesi dell’Unione Europea, dove costituisce la prima fonte per tale produzione, davanti al carbone.
E secondo Ricci il nucleare ha anche molti vantaggi, quali l’economicità e l’avanzamento tecnologico dell’intero comparto industriale e tecnico-scientifico. E’ però solo una delle fonti disponibili e deve quindi concorrere a un mix produttivo dove devono trovare posto tutte le fonti energetiche, in ragione delle loro caratteristiche di disponibilità, economicità e compatibilità ambientale.
Qui la video intervista a Renato Angelo Ricci: http://www.avoicomunicare.it/blogpost/video-intervista-renato-angelo-ricci
Tag: Associazione Italiana Nucleare, energia nucleare, fonti energetiche, Renato Angelo Ricci
Articoli Correlati
- Antonino Zichichi, parla del nucleare in una video intervista
- Importante accordo di cooperazione sull’energia nucleare tra Italia e Francia
- GLAST, partito il telescopio spaziale per studiare le sorgenti celesti dei raggi gamma
- Ricerca italiana: vaccino contro il melanoma alla fase due della sperimentazione
- La pillola abortiva RU 486 divide le coscienze
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?