Io, tu e gli altri: Le abitudini sociali dipendono dai geni
Pubblicato il 28 gennaio 2009 da GiòEcco una ricerca che va a consolare tutti o tutte coloro che hanno fatto da tappezzeria alle feste e che, incollati alla sedia, desideravano esser al posto del jolly o del trascinatore della serata.
I ricercatori dell’Harvard University coordinati da Nicholas A. Christakis hanno trovato la risposta a ciò nel codice genetico.
Lo studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, è stato condotto su su un campione di più di mille coppie di gemelli sia etero che omozigoti, non adolescenti , i quali sono stati interrogati sulle loro abitudini sociali.
Dai risultati si evince che i gemelli identici hanno abitudini sociali più omogenee rispetto agli eterozigoti.
A detta dei ricercatori, questo confermerebbe che la genetica può determinare le interconnessioni tra amici di una stessa persona in quanto la sua maggiore o minore inclinazione a presentare gli uni agli altri dipende dal corredo cromosomico.
Nicholas Christakis spiega che, osservando lo studio da un punto di vista evolutivo, saper coltivare relazioni sociali rappresenta un vantaggio perché consente di accedere più facilmente a un maggior numero di informazioni.
Al contrario, un atteggiamento più chiuso espone ad un numero minore di rischi per il vantaggio immediato in termini di conservazione dell’individuo, ma isola maggiormente il soggetto.
Tag: abitudini sociali, amici, amicizia, corredo genetico, jolly, relazioni sociali
Articoli Correlati
- Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? La risposta sta nei nostri geni
- Colite ulcerosa: una ricerca individua i geni legati alla malattia
- Dna: i due geni amici, Fto e Mc4r, nemici dell’obesità
- Staminali embrionali più sicure grazie ai geni “traghettatori”
- Ultima news sulle abitudini sessuali delle europee: hanno in media 10 partner
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?