La comunità scientifica accoglie con interesse lo studio del prof. Paolo Zamboni
Pubblicato il 16 aprile 2010 da DomenicaDal 62° Congresso dell’American Academy Neurology, a Toronto, dove sono presenti più di 5 mila ricercatori provenienti da tutto il mondo, stanno emergendo alcune novità rilevanti per la cura della sclerosi multipla, una grave malattia che affligge anche i giovani.
Ospite illustre il Prof Paolo Zamboni, Direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Universita’ di Ferrara, che ha esposto i risultati di una formidabile ricerca che vedrebbe una correlazione della malattia con l’ insufficienza venosa cerebrospinale cronica (CCSVI ).
”E’ una tesi che puo’ aprire nuove strade ma gli studi vanno approfonditi” è stato affermato a più voci in seno al congresso
”L’AISM e la sua Fondazione da sempre impegnata sia in campo assistenziale che scientifico nell’interesse delle persone con sclerosi multipla ha gia’ avviato sul piano italiano ed internazionale ulteriori studi per dare una risposta sull’efficacia e sicurezza dell’intervento terapeutico di allargamento dei vasi venosi, elementi essenziali per poter far decidere al servizio pubblico di inserire questo approccio tra i trattamenti offerti dal Servizio Sanitario Nazionale.
L’ipotesi di lavoro del professor Zamboni deve essere esplorata e valutata. Abbiamo bisogno di certezze. E queste le possiamo avere solo attraverso studi clinici multicentrici e multidisciplinari controllati che spieghino e confermino l’associazione della CCSVI con la SM, che definiscano gli aspetti diagnostici e chiariscano l’efficacia e gli effetti dell’intervento terapeutico”.
E’ quanto ha dichiarato Mario Alberto Battaglia Presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, aprendo il cuore alla speranza che presto potrebbe divenire una certezza
Tag: aism, ccsvi, insufficienza venosa cerebrospinale cronica, paolo zamboni, Sclerosi Multipla, studio, terapia
Articoli Correlati
- “Odi et amo”: La comunità scientifica conferma che gli opposti si attraggono
- Insufficienza Cerebrospinale Venosa Cronica (CCSVI): interrogazione dell’On. Turco e risposta del Ministro della Salute Fazio
- Cieli puliti con le quote di emissione degli aerei, dal 2011
- Tour italiano per Paolo Nespoli e l’equipaggio della missione STS-120/Esperia
- L’Alzheimer può essere sconfitto?
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?