La dieta mediterranea protegge dal rischio diabete
Pubblicato il 30 maggio 2008 da GiòUno studio dell’Università di Navarra, pubblicato dalla rivista British Medical Journal, svela che la dieta mediterranea protegge contro il diabete.
Il consumo quotidiano di frutta, cereali, pesce, olio di oliva e tutti gli altri cibi che sono i protagonisti della nostra tavola, aiuta non solo a prevenire infarti o malattie del cuore, ma agiscono anche da deterrente contro il diabete.
Lo studio ha analizzato le abitudini alimentari di un gruppo di volontari, evidenziando che coloro che seguivano la dieta mediterranea avevano il 30% in meno delle possibilità di contrarre il diabete, nonostante molti di loro avessero precedenti di questo tipo in famiglia o soffrissero di ipertensione.
Questo risultato dimostra come avere delle corrette abitudini alimentari apporta benefici notevoli nella prevenzione nelle malattie.
Rimane tuttavia importante promuovere stili alimentari salutari e creare al contempo etichette più chiare e leggibili per coloro che acquistano cibi nei supermercati, di modo tale che abbiano la consapevolezza di ciò che stanno per mangiare.
Tag: alimentari, diabete, dieta, malattie, mediterranea, studio, tavola
Articoli Correlati
- La dieta mediterranea utile per ridurre il rischio dell’Alzheimer
- L’alimentazione mediterranea allontana il rischio cancro allo stomaco
- A rischio diabete se si mangia un uovo al giorno
- Dieta mediterranea: scudo naturale contro svariate patologie
- Ricerca: la vita senza pasta è triste e deprimente
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?