La patata dolce dal colore viola e dalle proprietà anti-cancro
Pubblicato il 5 luglio 2009 da GiòSta per approdare sulle nostre tavole la superpatata dal colore viola, ricca di antiossidanti per aiutare a prevenire il cancro, l’invecchiamento ed altre patologie.
Pare prometta miracoli il nuovo tubero ideato da Soyoung Lim, una ricercatrice della Kansas State University (Usa) che avrebbe elaborato questa patata ricca di sostanze chimiche antiossidanti e antinvecchiamento che la renderebbero viola.
Le sostanze usate sono le cosiddette Antocianine, un gruppo di pigmenti presenti nei vegetali che ne danno il tipico colore rosso, blu, viola (l’uva rossa, le melanzane, more, lamponi, ribes, ciliegie, arance, pompelmo e cavolo rosso).
Le antocianine, considerate degli antiossidanti, agirebbero da protettori e, secondo il dr. Lim, sarebbero utili per prevenire il cancro, l’invecchiamento e rallentare il decorso di alcuni tipi di malattie.
Queste sostanze sono già utilizzate chimicamente come additivi alimentari in forma di colorante rosso antociano (E163).
Durante gli esperimenti i ricercatori hanno osservato che il cancro del colon trattato con le antocianine mostrava un rallentamento nella crescita delle cellule cancerogene.
La patata viola è dal gusto molto dolce e sarà immessa sul mercato una volta superati gli ultimi test clinici.
Tag: antinvecchiamento, antiossidanti, antocianine, cellule cancerogene, colore, E163, invecchiamnto, patata viola, pigmenti, prevenzione del cnacro, rallentamento, Soyoung Lim, tubero
Articoli Correlati
- Individuate nello sciroppo d’acero proprietà anticancro, antibatteriche e antidiabetiche
- La patata: un elemento sano e nutriente della dieta mediterranea
- Decifrata la telomerasi: svolta importante verso un farmaco anti-cancro
- Pecorino anti-colesterolo: ecco il formaggio che non danneggia la salute
- Si studia un gel vaginale anti-HIV per proteggere dall’AIDS
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?