Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

La pelle di persone adulte fornisce una riserva di stamimali ad personam

Pubblicato il 29 dicembre 2007 da Sergio

Lo staff guidato da George Daley della Harvard Medical School e Children Hospital di Boston ha portato avanti una ricerca, pubblicata sul giornale Nature, il cui esito ha consentito di riprogrammare cellule adulte di pelle umana per ottenere staminali.

staminali-pelle-persone-harvard-medical-school-george-daley-parkinson-infarto.jpg

Esse a loro volta sono in grado di generare altre cellule, utilizzabili per crescere qualsiasi tipo di tessuto, permettendo così di curare su misura malattie quali infarto, Parkinson, diabete ecc.
Daley spiega : “Il nostro è il primo lavoro ad avere prodotto cellule staminali a partire da una biopsia di pelle di individui adulti sani che si sono offerti come volontari per l’esperimento”.
Il team di ricercatori è ancora alle prese con la ricerca per creare cellule staminali pluripotenti (iPS).
Questa ricerca cammina di pari passo con un altro esperimento condotto dal giapponese Shinya Yamanaka dell’Università di Kyoto e dall’americano James Thomson dell’Università del Wisconsin a Madison.
Essi hanno ottenuto staminali pluripotenti, in grado cioè di trasformarsi in tutte le cellule dell’organismo umano, a partire da fibroblasti della pelle.
Per i loro studi si sono avvalsi dei cosiddetti geni della staminalità, geni cioè che sono attivi soltanto nelle cellule staminali, mentre si spengono quando queste ultime cominciano a differenziarsi in cellule adulte.
S’intravede così la possibilità di farsi in futuro, con le cellule della propria pelle, una riserva di staminali da usare per terapie di riparazione di organi malati.
Il fatto di usare cellule della pelle riprogrammate permette non solo di usare come fonte il paziente stesso ma anche di eliminare ogni dilemma etico.

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">