La salute paga i danni dell’uso smodato del cellulare
Pubblicato il 9 ottobre 2007 da SergioA guastare la festa ai cellulari-dipendenti arriva dalla Svezia una notizia, diffusa sulla rivista Occupational Environmental Medicine, che smorza gli animi o meglio dovrebbe far scemare la voglia di parlar al cellulare più dello stretto necessario.
Da uno studio di due ricercatori svedesi, Lennart Hardell dell’Università di Orebro e Kjell Hansson Mild di quella di Umea, emerge che l’uso di telefonini o apparecchi acustici senza fili, aumenterebbe del 30% il rischio di sviluppare il glioma (tumore maligno che colpisce il tessuto nervoso del cervello) e del 20% il pericolo di contrarre un neuroma acustico (formazione benigna che colpisce un nervo dell’orecchio), due tumori che si formerebbero dal lato in cui l’utente usa l’apparecchio.
A tali rischi vanno incontro gli utenti che usano il cellulare per più di un’ora al giorno per un periodo prolungato di almeno 10 anni. Poiché il tumore si sviluppa in un lasso di tempo minimo di 10 anni, bisognerà aspettare ancora un po’ per osservare quali saranno i danni che si potranno riscontrare in futuro tra i giovani di oggi.
Per il momento si può sperare che si scoprano nuove tecnologie per limitare il più possibile i danni delle radiazioni nocive.
di G.V.
Tag: cellulare, Environmental, glioma, hansson, Medicinehardell, Occupational, tumore
Articoli Correlati
- Cornea a rischio a causa dell’uso scorretto delle lenti a contatto
- WiFi: in UK s’indaga su eventuali danni alla salute
- Lo shopping natalizio provoca danni alla salute psico-fisica
- Cancro: ricerca individua ciò che interviene nel processo della riparazione cellulare
- Gravidanza e cellulare: pericolo disturbi comportamentali nel bambino
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?