La vela-aquilone sfrutta la forza del vento per sospingere una nave cargo
Pubblicato il 18 dicembre 2007 da SergioUn progetto supertecnologico si avvale della forza del vento applicata ad una speciale vela di un’imbarcazione con lo scopo di tagliare i costi del carburante e diminuire l’inquinamento ambientale.
La società di navigazione di Brema Beluga Shipping Gmbh ha varato il 15 dicembre ad Amburgo la prima nave cargo Ms Beluga Skysails dotata di una grande vela-aquilone in fibra sintetica ultraleggera di 160 metri quadrati.
Questa vela innovativa segna un passo avanti verso un futuro in cui il vento viene sfruttato come mezzo di propulsione sostituendosi parzialmente al carburante. L’investimento per applicare il sistema all’imbarcazione costa 500 mila Euro, soldi che saranno recuperati quando il vento permetterà alle vele di gonfiarsi sostituendosi al motore.
Attualmente l’aquilone, manovrato da un computer, misura 160 metri quadrati consentendo un risparmio del 20% del combustibile liquido, ma qualora l’ampiezza delle superficie della vela fosse raddoppiata tale numero aumenterebbe sino al 35%.
La Beluga Skysails salperà a gennaio alla volta del Venezuela e se il viaggio procederà in maniera lineare altre navi della stessa compagnia saranno dotate di questo sistema a vela per consentire così un risparmio in termini di energia e di costi.
E’ importante ricordare che le navi mercantili sono considerate fra i più significativi produttori di emissioni nocive e che la riduzione dell’uso del motore diminuirebbe di molto le emissioni di carbonio e di conseguenza l’inquinamento ambientale.
di G.V.
Tag: aquilone, Beluga, cargo, Forza, motore, nave, Skysails, vela, vento
Articoli Correlati
- Giornata Europea del Vento: soffi di energia pulita
- La nave di Greenpeace “Esperanza” intercetta le baleniere
- Si celebra l’eolico il 15 giugno alla “Giornata Mondiale del Vento”
- Fluttuazioni elettriche nel Cervello degli Atleti incidono sulla Forza
- Una coltre di fumo ricopre Buenos Aires
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?