Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

L’alimentazione mediterranea allontana il rischio cancro allo stomaco

Pubblicato il 18 gennaio 2010 da Giò

Ulteriore conferma dell’efficacia della dieta mediterranea arriva da uno studio spagnolo secondo il quale il nostro regime alimentare aiuta a ridurre il rischio di ammalarsi di cancro allo stomaco.
I risultati della ricerca, pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition, sono il frutto di uno studio condotto dai ricercatori del Catalan Institute for Oncology di Barcellona.

L'alimentazione mediterranea allontana il rischio cancro allo stomaco

Il dr. Carlos A. Gonzalez e i suoi colleghi hanno analizzato i dati dello studio europeo sul rapporto tra alimentazione e cancro chiamato European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC), condotto su 485.044 uomini e donne dai 35 ai 70 anni in 10 Paesi europei.

L’adesione alla dieta mediterranea veniva misurata su una scala da uno a 18. Coloro che seguivano perfettamente i dettami dell’alimentazione mediterranea mangiando tanta frutta e verdura, legumi, pesce, cereali e olio d’oliva, con pochi latticini e poca carne rossa avevano il punteggio maggiore.

Nel corso dei 9 anni di follow-up 449 partecipanti allo studio si sono ammalati di cancro allo stomaco.
Si è osservato pertanto che le persone che seguivano più da vicino la dieta mediterranea avevano il 33% di probabilità in meno di ammalarsi rispetto alle persone aventi il punteggio più basso.

Nello specifico, il rischio di cancro allo stomaco scendeva del 5% per ogni punto in più sulla scala che misurava l’adesione allo schema dell’alimentazione mediterranea.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">