L’anestesia a base di un oppioide sostituisce l’epidurale durante il parto
Pubblicato il 18 marzo 2010 da GiòUn’alternativa dolce all’epidurale durante il parto è l’anestesia a base di un oppioide usato solitamente per addormentare i pazienti durante gli interventi chirurgici, il remifentanil.
Introdotto per via endovenosa con dosaggi personalizzati si utilizza per lasciare alle future mamme la possibilità di assistere alla nascita del bimbo quando l’analgesico iniettato a livello lombare (epidurale) è controindicato a causa di problemi di coagulazione.
La sperimentazione è stata avviata a Firenze all’ospedale di Careggi ed ha ottenuto risultati positivi come si legge sulla rivista internazionale Anesthesia and analgesia.
Sarebbe proprio quella che in termini medici è definita “emivita breve” (cioè lo smaltimento veloce da parte dell’organismo), uno dei vantaggi di remifantanil.
I medici favorevoli e contrari a questa soluzione prendono già schieramento ma poichè si tratta di una sperimentazione, tocca alla donna decidere, e a noi aspettare non resta per osservare i dati che si registreranno.
Tag: anestesia, assistere, coagulazione, epidurale, lombare, mamme, oppioide, parto, pazienti, remifantanil, vantaggi, via endovenosa
Articoli Correlati
- Evento eccezionale: talassemica dà alla luce tre gemelli
- In assenza di complicazioni si potrà mangiare e bere durante il travaglio
- Se il padre assiste al parto, aumenta il rischio di una futura separazione
- Depressione post-parto: i livelli di un ormone rivelano se c’è predispozione
- Anche gli uomini sono affetti dalla depressione post-parto
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?