L’apparenza rivela tratti della personalità e del carattere
Pubblicato il 13 dicembre 2009 da GiòL’apparenza non sempre inganna, anzi secondo uno studio americano avviene esattamente il contrario.
Questa ricerca, pubblicata su Personality and Social Psychology Bulletin, è stata svolta da un gruppo di psicologi che hanno effettuato un test mostrando delle foto di persone sconosciute ad un centinaio di volontari, i quali grazie alle immagini sono stati in grado di cogliere vari aspetti della personalità delle persone ritratte, a cominciare dal grado di autostima, dall’estroversione e dalla religione.
I volontari sono stati ritratti sia in una in una posizione normale ed inespressiva sia in una posizione più spontanea. Ad ognuno di loro è stato chiesto inoltre, di descrivere la propria personalità facendo riferimento a dieci tratti caratteriali.
Alla fine il profilo che ogni intervistato offriva di sè è stato integrato con il parere che gli altri davano basandosi sulla fotografia, osservando una sostanziale coincidenza di giudizi.
Si è riscontrato anche che il grado di attendibilità e di precisione nel giudizio era maggiore con le fotografie spontanee rispetto a quelle normali.
L’aspetto può quindi rivelare molto della personalità di ognuno, ma ciò non significa, sottolineano gli autori, che l’apparenza sia più importante della sostanza: l’abito è il più delle volte il modo attraverso cui si rivela il carattere e la personalità.
Foto tratta da: http://www.partynoire.com/eboutique.php?showall=yes
Tag: apparenza, aspetto fisico, autostima, carattere, fotografie, giudizi, parere, personalità, sostanza, tratti
Articoli Correlati
- Uno studio recente rivela che l’autostima ha sede nel DNA
- Uno studio rivela che i dittatori avevano un gene più corto della media
- Bravo chi copia: la scienza dice che per lui il successo è assicurato
- Simpatie o antipatie di primo acchito: per il cervello vale la prima impressione
- Marte: questione di “vita”, di roccia o di altro?
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?