Le apnee notturne si contrastano con la dieta
Pubblicato il 19 gennaio 2010 da GiòPotrà risultare un po’ drastico ma due mesi di dieta liquida ipocalorica risultano efficaci per tornare a respirare bene la notte. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su British Medical Journal portato avanti daun gruppo di ricercatori del Karolinska Institute.
Il problema delle apnee notturne accumuna molti uomini in sovrappeso nei quali di notte le vie aeree superiori «collassano».
Per l’occasione 63 volontari obesi (con un indice di massa corporea fra 30 e 40) con apnee ostruttive gravi sono stati divisi in due gruppi.
Con il primo gruppo i ricercatori svedesi hanno deciso di intervenire sui chili di troppo facendo seguire una dieta particolarmente ipocalorica e solo liquida, per poi reintrodurre gradualmente i cibi solidi nell’arco di due settimane; il secondo ha continuato a mangiare come al solito.
I volontari sottoposti a dieta rigida hanno perso 19 chili contro un chilo degli altri.
Ciò che si è rivelato decisivo è stato il miglioramento netto delle apnee: da 37 all’ora ad appena 12, alla fine del periodo di intervento, mentre chi non era stato a dieta continuava a russare e andare in apnea come come al solito.
Questa soluzione viene considerata da alcuni poco seria poichè è necessario che la perdita di peso rimanga costante nel tempo e e che i chili persi non siano recuperati nel periodo successivo.
Inoltre, una dieta così rigida può rappresentare paradossalmente un pericolo dal punto di vista cardiaco poichè aumenta il rischio di infarti e ictus.
Tag: apnee notturne, dieta ipocalorica, dormire bene, ictus, notte, perdere peso, respirare, rischio infarto, uomini obesi, vie respiratorie
Articoli Correlati
- La dieta mediterranea utile per ridurre il rischio dell’Alzheimer
- Più frutta e verdura nella dieta uguale minor rischio di depressione
- Col freddo comportamenti attenti e dieta accorta
- Chili ripresi dopo la dieta? Arriva la pillola blocca peso
- La dieta mediterranea protegge dal rischio diabete
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?