Le espressioni del volto hanno origine nel Dna
Pubblicato il 1 gennaio 2009 da GiòSecondo una ricerca americana della San Francisco State University, le espressioni facciali sarebbero innate e non apprese, perchè impresse nei circuiti cerebrali.
Lo studio è stato pubblicato su Journal of Personality and Social Psychology e confermerebbe alcune teorie degli anni 60 che si collocavano sulla stessa linea di pensiero.
Il team guidato da David Matsumoto e colleghi, ha confrontando 4800 fotografie di atleti di judo vedenti e non vedenti ripresi durante le cerimonie di premiazione degli Olympic and Paralympic Games del 2004.
I ricercatori hanno osservato che, mentre gli atleti vincitori esprimevano senza riserve la loro gioia, quelli non premiati esibivano il cosiddetto sorriso di circostanza. Inoltre non vi era nessuna differenza tra vedenti e non, i quali controllavano le emozioni allo stesso ed identico modo senza però averle apprese osservando gli altri.
Per gli scienziati appare chiaro così che “le emozioni e il sistema che le governa siano vestigia della nostra storia evolutiva“.
Tag: Atleti, David Matsumoto, dna, emozioni, espressioni faccialo, Journal of Personality and Social Psychology, non vedenti, San Francisco State University, sorriso di corcostanza, vedenti, vincitori
Articoli Correlati
- Attrazione a prima vista e sorriso: ecco ciò che attira in un volto nuovo
- Dopo più di 3.000 anni, ecco svelato il volto di Tutankhamon
- Una sfilata hi-tech con la modella HRP-4C in passerella
- Gli attuali elefanti hanno avuto origine dai progenitori anfibi
- Dopo 30 anni di ricerca gli studiosi scoprono l’origine dell’antimateria esistente nella Via Lattea
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
7 gennaio 2009 alle 20:24
Il fatto che le espressioni facciali fossero cultere-free era noto dai viaggi di Darwin sul “Beagle”.
Adesso la notizia potrebbe essere che è stata scoperto il “pezzo” di DNA che ne è la causa.
Insomma è un po’ la scoperta dell’acqua calda.