Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

L’”effetto week end” fa star bene e colpisce tutti

Pubblicato il 13 gennaio 2010 da Giò

Manco a dirlo, il momento più bello della settimana è quello più atteso dai lavoratori, ossia il venerdì, proprio perchè il week end, e quindi il momento del riposo, si avvicina. Si tratta di una sensazione che accomuna tutti, anche coloro che svolgono un lavoro a loro gradito e gratificante.

L'effetto week end fa star bene e colpisce tutti

La positività di quest’effetto sull’umore dei lavoratori è stata misurata da uno studio americano dell’Università di Rochester e poi pubblicato sul “Journal of Social and Clinical Psychology”.

La libertà di poter scegliere le proprie attività unita al fatto di avere l’opportunità di passare del tempo con le persone preferite sta alla base dell’effetto benefico che l’arrivo del fine settimana esercita sui lavoratori ed è cio che gli esperti spiegano con la “teoria dell’autodeterminazione”.

Avere del tempo libero da dedicare a se stessi ed ai propri interessi è importante per il benessere di ognuno perchè consente di rilassarsi, coltivare relazioni interpersonali e passioni che sono bisogni psicologici che non si dovrebbero soffocare a causa degli impegni lavorativi.

Per lo studio i ricercatori hanno osservato per tre settimane le oscillazioni d’umore di 74 adulti dai 18 ai 64 anni, tutti lavoratori per almeno 30 ore a settimana. Si è registrato stress, gioia, felicità, ma anche ansia, rabbia e depressione, uniti ad alcuni sintomi fisici come mal di testa, problemi di stomaco o cali di energia.

I risultati non soprendono più di tanto: durante il fine settimana tutti, uomini e donne, si sentono meglio sia fisicamente che mentalmente, a prescindere dall’età, dall’impiego, dalla remunerazione e dalla soddisfazione lavorativa.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">