L’”effetto week end” fa star bene e colpisce tutti
Pubblicato il 13 gennaio 2010 da GiòManco a dirlo, il momento più bello della settimana è quello più atteso dai lavoratori, ossia il venerdì, proprio perchè il week end, e quindi il momento del riposo, si avvicina. Si tratta di una sensazione che accomuna tutti, anche coloro che svolgono un lavoro a loro gradito e gratificante.
La positività di quest’effetto sull’umore dei lavoratori è stata misurata da uno studio americano dell’Università di Rochester e poi pubblicato sul “Journal of Social and Clinical Psychology”.
La libertà di poter scegliere le proprie attività unita al fatto di avere l’opportunità di passare del tempo con le persone preferite sta alla base dell’effetto benefico che l’arrivo del fine settimana esercita sui lavoratori ed è cio che gli esperti spiegano con la “teoria dell’autodeterminazione”.
Avere del tempo libero da dedicare a se stessi ed ai propri interessi è importante per il benessere di ognuno perchè consente di rilassarsi, coltivare relazioni interpersonali e passioni che sono bisogni psicologici che non si dovrebbero soffocare a causa degli impegni lavorativi.
Per lo studio i ricercatori hanno osservato per tre settimane le oscillazioni d’umore di 74 adulti dai 18 ai 64 anni, tutti lavoratori per almeno 30 ore a settimana. Si è registrato stress, gioia, felicità, ma anche ansia, rabbia e depressione, uniti ad alcuni sintomi fisici come mal di testa, problemi di stomaco o cali di energia.
I risultati non soprendono più di tanto: durante il fine settimana tutti, uomini e donne, si sentono meglio sia fisicamente che mentalmente, a prescindere dall’età, dall’impiego, dalla remunerazione e dalla soddisfazione lavorativa.
Tag: ansia, attività preferite, effetto benefico, gratificazione, interssi personali, Journal of Social and Clinical Psychology, lavoro, sintomi fisici, stress, week end
Articoli Correlati
- Week end spaziale nell’hotel Galactic Suite Space Resort che aprirà nel 2012
- Come potrà mai il letto disfatto far bene alla salute?
- Ecoguida di Greenpeace: voti bassi per tutti ad eccezione di Sony Ericsson e Sony
- La pausa caffè fa bene al cervello e alla memoria quanto il riposo notturno
- Agopuntura: l’effetto placebo gioca un ruolo importante
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?