L’eiaculazione precoce resta un problema di molti italiani: urge superare i tabù
Pubblicato il 11 giugno 2009 da GiòAl XXV congresso nazionale della Società italiana di andrologia (Sia) a Catania, emerge che l’eiaculazione precoce è la più diffusa tra le disfunzioni sessuali maschili.
I dati riferiscono che ne soffre il 20% dei maschi italiani, soprattutto tra i 20 ed i 50 anni, proprio nel periodo in cui si dovrebbe godere di un’attività sessuale più intensa. I numeri parlano chiaro: nell’80% dei casi l’eiaculazione si verifica entro 30-60 secondi dall’inizio del rapporto; nel 20% dei casi dopo 1-2 minuti.
Il 70% degli uomini si trascina il problema per tutta la vita mentre nel 30% dei casi peggiora con l’età.
Vincenzo Gentile, presidente della Sia, spiega: ”Per comprendere il disagio vissuto dal maschio di fronte ad un problema legato all’eiaculazione, è necessario considerare che si tratta del modo in cui ogni uomo si esprime sessualmente. E’ un disturbo particolarmente complesso che va affrontato con il supporto dell’andrologo, l’unico specialista in grado di valutare l’opportunità di associare tra loro varie terapie, eventualmente avvalendosi anche della collaborazione di uno psico-sessuologo e coinvolgendo il partner sessuale”.
Tabù culturali, disinformazione e vergogna costituiscono i principali ostali da superare.
Bruno Giammusso, presidente del congresso Sia, commenta: “La frequente associazione dell’eiaculazione precoce con altre disfunzioni sessuali, quali il calo di desiderio e la disfunzione erettile conferma la pesante ricaduta psicologica che la precocità eiaculatoria determina nell’individuo e, conseguentemente, nella coppia. A tal proposito va sottolineato il ruolo della partner nella gestione della patologia: il 75% degli uomini che consulta il medico per un problema di eiaculazione precoce lo fa dietro suggerimento e per iniziativa della partner”.
Al momento il numero di uomini che si rivolge allo specialista è in crescita, ma l’importante è non abbassare la guardia e soprattutto, non sottovalutare nessuno piccolo problemino che si ha sotto le le lenzuola.
Foto tratta da: http://www.cmafla.com/
Tag: attività sessuale, calo del desiderio, coppia, disfunzioni sessuali, lenzuola, maschi, partner, patologia, Società Italiana di Andrologia, uomo, Vincenzo Gentile
Articoli Correlati
- Gli italiani non temono l’ Aids
- Il freddo dell’inverno ritarda l’impollinazione e aiuta gli allergici
- UK: Le allergie e intolleranze alimentari sono un problema reale o solo mentale?
- Ricercatori Italiani scoprono l’ Iguana Rosa nelle isole Galapagos
- Alzheimer: le donne corrono più rischi di sviluppare la malattia
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?