L’Helicoverpa zea ha la meglio sul cotone OGM
Pubblicato il 9 febbraio 2008 da SergioLa rivista “Nature Biotechnology” riporta che un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Arizona ha documentato l’esistenza di un insetto capace di attaccare il cotone Ogm.
La pianta di cotone geneticamente modificata, il cotone BT ( da Bacillus turingiensis ), è coltivata sin dal 1996. Grazie ad una tossina inserita nel suo Dna uccide i parassiti delle normali piante di cotone al fine di usare meno pesticidi ed ottenere migliori raccolti. Ma adesso che la natura ha preso i suoi provvedimenti, è nato un insetto, l’Helicoverpa zea, capace di resistere all’insetticida. I ricercatori hanno spiegato che si tratta solo di una limitata popolazione di vermi del cotone trovati in una decina di campi agricoli negli Stati del Mississippi e dell’Arkansas tra il 2003 e il 2006.
La loro presenza è circoscritta alle cosiddette ‘zone rifugio’, appezzamenti di terreno con coltivazioni ‘cuscinetto’ di cotone non Ogm. I ricercatori spiegano che anche l’accoppiamento con parassiti normali creerebbe nuove generazioni di parassiti normali. Il pericolo rientra se si pensa, inoltre, che già nelle nuove coltivazioni di cotone Ogm si usano dei pesticidi a cui l’insetto è vulnerabile.
di G.V.
Tag: biotechnology, cotono, helicoverpa, Nature, ogm, Zea
Articoli Correlati
- Gli esperti dispensano consigli per fronteggiare l’emergenza caldo
- Matrimonio e salute: gli uomini sposati vivono meglio e di più
- Il corteggiamento è una questione di testa o meglio di alcuni neuroni del cervello
- Ginnastica pelvica per funzionare meglio sotto le lenzuola
- Urlare volgarità aiuta a sopportare meglio il dolore e la sofferenza fisica
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?