L’Omotaurina si rivela efficace nella prevenzione dell’Alzheimer
Pubblicato il 12 gennaio 2010 da GiòUna nuova possibilità per la prevenzione di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer la offre l’Omotaurina, una molecola identificata in alcune alghe marine.
Lo rivela il Prof. Giovanni Scapagnini, Prof. Associato Biochimica Clinica Facolta’ di Medicina Universita’ degli studi del Molise, durante il congresso internazionale Gerontonet tenutosi recentemente a Roma.
Uno studio ha rilevato che l’Omotaurina si è rivelata essere un importante composto in grado di proteggere il cervello e l’ippocampo contro la neurotossicita’ da beta amiloide.
La ricerca, denominata Alphase, ha coinvolto 2000 pazienti tra USA e Europa ai quali è stata somministrata per 18 mesi due volte al giorno una dose tra i 100mg e i 150mg di prodotto che ha ridotto in maniera significativa la perdita del volume dell’ippocampo facendo registrare in tutti i pazienti un miglioramento dello stato cognitivo ed in particolare della progressiva perdita di memoria.
Giovanni Scapagnini, ha commentato: “Lo studio Alphase acquista ancora maggiore rilevanza se si guardano i dati pubblicati dall’Alzheimer Association che dimostrano come l’Alzheimer sia una vera e propria epidemia silente. Si stima che da oggi al 2050 nel mondo occidentale ci sia una triplicazione dei casi. Si tratta di numeri enormi, insostenibili per qualsiasi sistema sanitario. In questo contesto l’efficacia dell’omotaurina come strumento di prevenzione dell’invecchiamento cerebrale e dell’insorgenza della malattia di Alzheimer, dimostrata con questo studio, e’ un dato quanto mai importante per il nostro futuro”.
Grazie a questi risultati la casa farmaceutica Bellus, fondata dall’imprenditore farmaceutico Italo-Canadese Dr. Francesco Bellini, dopo il lancio in Canada, commercerà un prodotto a base di Omotaurina anche in Europa.
Tag: alghe marine, alzheimer, beta amiloide, Cervello, giovanni scapagnini, ippocampo, lancio, malattie degenerative, molecola, omotaurina, perdita della memoria, prevenzione, prodotto, università degli studi del molise
Articoli Correlati
- Un vaccino sperimentale risulta efficace contro il cancro alla prostata
- Donne: il latte è un valido alleato nella prevenzione dei tumori
- Una ricerca italiana offre nuove speranze per la cura dell’Alzheimer
- L’olio extravergine d’oliva: un fedele alleato nella prevenzione dei tumori
- Ricerca: gli antiossidanti delle noci come prevenzione del cancro al seno
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
26 dicembre 2010 alle 21:37
ottimo, preciso e con buone notizie per la malattia trattata