Luoghi comuni e non: cifre e dati per conoscere le nostre abitudini
Pubblicato il 18 novembre 2007 da SergioDa un libro uscito lo scorso anno, che racconta il mondo in cifre, possiamo trarre spunto per sfatare alcuni luoghi comuni che sussistono nello scenario comune e per offrire alcuni spunti di riflessione interessanti.
Al fumatore incallito, che viene paragonato a un turco per la quantità di sigarette che riesce a far fuori in un giorno, si potrebbe replicare che è la Grecia il paese dove si fuma di più, ben 8,5 sigarette pro capite al giorno. A seguire vi è la Bulgaria (6,8) e la Macedonia (6,3); i turchi non figurano neanche tra i primi venti.
L’Oktoberfest e l’attaccamento dei tedeschi alla birra lasciano erroneamente pensare che la Germania sia il paese dove questa bevanda si consuma maggiormente. Ebbene, la Germania è solo seconda con 69,2 litri pro capite l’anno preceduta dalla Repubblica Ceca con ben 81,7 litri.
Gli italiani che hanno un cellulare o forse più, possono adagiarsi nella tranquilla quarta posizione nella classifica del paese al mondo con più telefonini (ben 108,5 ogni 100 persone), perché il primato è del Lussemburgo (138,2).
Il Lussemburgo primeggia in un altro dato: è il paese con il maggiore standard di vita del mondo, con un Pil pro capite di 69.420 dollari. L’Italia, purtroppo, si classifica solo 24esima con 29.280 dollari.
Il nostro paese poi, è al secondo posto per il numero di agenti e forze dell’ordine attive per combattere la criminalità e mantenere il corretto ordine, ne ha 560 ogni 1000 abitanti, preceduto solo dalle Mauritius con 756.
Ai numerosi giornali e testate americane, che lasciano credere che gli Stati Uniti sia il paese dove si leggono più quotidiani risponde a buon ragione l’Islanda, che ne vende 548 copie al giorno ogni mille abitanti.
di G.V.
Tag: comuni, luoghi, oktoberfest, turco
Articoli Correlati
- Premiati i comuni campioni nel 2008 nella raccolta differenziata: primo classificato Costigliole d’Asti
- Ultima news sulle abitudini sessuali delle europee: hanno in media 10 partner
- Fai, segnalare le brutture per salvare i “luoghi del cuore”
- Io, tu e gli altri: Le abitudini sociali dipendono dai geni
- I luoghi nel mondo dove meglio vivere, ammalarsi, invecchiare e quelli da evitare
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?