Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Maltempo e dissesto idrogeologico: la parola chiave è prevenzione

Pubblicato il 2 febbraio 2009 da Giò

Il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, intervistato sulla questione dell’emergenza maltempo in Calabria spiega che purtroppo non è l’eccezionalità del maltempo che dovrebbe preoccupare, perché la copiosità delle piogge e la loro durata sono alquanto normali nella stagionale invernale, ma la trascurezza con cui si tratta o pensa al territorio.

maltempo-e-dissesto-idrogeologico-la-parola-chiave-e-prevenzione Maltempo e dissesto idrogeologico: la parola chiave è prevenzione

Il territorio calabro, ma quello italiano in generale, dovrebbe essere protetto e curato, in poche parole bisognerebbe fare prevenzione individuando le condizioni di rischio e adottando di volta in volta degli interventi finalizzati alla minimizzazione dell’impatto degli eventi.
Certamente non farà molto rumore una somma ingente di denaro spesa per contrastare i possibili disastri ma certamente sarà minore di quella che si dovrà spendere qualora una calamità naturale recasse danni consistenti, come sta succedendo in questi giorni.

Tra i fattori naturali che predispongono il nostro territorio a frane ed alluvioni, rientra senza dubbio la conformazione geologica e geomorfologica.

Ma il rischio idrogeologico è stato fortemente condizionato dall’azione dell’uomo e dalle continue modifiche del territorio quali l’abbandono dei terreni montani, l’abusivismo edilizio, il continuo disboscamento, l’estrazione incontrollata di fluidi (acqua e gas) dal sottosuolo e la mancata manutenzione dei versanti e dei corsi d’acqua che hanno aggravato il dissesto e evidenziato la fragilità del territorio italiano.

Foto tratta da: islandnet.com

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">