Micro vibrazioni migliorano le funzioni di alcune aree del cervello sui muscoli
Pubblicato il 13 dicembre 2008 da SergioLa procedura viene chiamata “rMN” Repeated Muscle Vibration e fa riferimento a semplici vibrazioni che servono per migliorare le funzioni del cervello nel controllo di muscoli e articolazioni.
I ricercatori dell’Istituto di fisiologia umana dell’università Cattolica di Roma, in collaborazione con Fondazione Santa Lucia ed Ebri, università di Perugia e La Sapienza di Roma, hanno scoperto una procedura che serve per aiutare la riabilitazione motoria degli anziani e di quanti sono affetti da problemi spastici o patologie ortopediche.
Mediante l’applicazione di micro vibrazioni meccaniche su alcuni muscoli si incrementano le funzioni del cervello e dello stesso muscolo. I segnali meccanici vengono letti da sensori nervosi periferici e da questi inviati al sistema nervoso centrale dove vengono riprogrammate alcune funzioni di specifiche aree corticali di controllo motorio.
I benefici che si traggono dall’applicazione della micro vibrazione 3 volte al giorno, per 10 minuti ogni volta e per 3 giorni consecutivi, sono duraturi e consentono molti benefici in campo neurologico, della riabilitazione post ictus, della spasticità, della flaccidità, del controllo della fatica, del dolore, nelle patologie ortopediche, un incremento della potenza e della stabilità negli anziani con una diminuzione del rischio di cadute, un incremento della resistenza alla fatica negli sportivi e in genere nelle persone sane.
“Si tratta quindi di un’azione diretta e mirata su selezionate reti nervose, che svolgono un ruolo primario nel controllare e coordinare ogni nostro movimento” così come conferma il fisiologo della Cattolica Guido Maria Filippi.
I risultati degli studi, già pubblicati sul ‘Journal of Neurological Science’, saranno presentati domani a Roma presso il Policlinico universitario Agostino Gemelli
foto da: www1.popolis.it
Tag: aricolazioni, cattolica, Cervello, controllo motorio, fisiologia, la sapienza, micro vibrazioni, muscoli, problemi spastici, Repeated Muscle Vibration, roma, sensori nervosi
Articoli Correlati
- “Blackberry fantasma” una sindrome ultramoderna
- Alzheimer: Cinque tazzine di caffè al giorno migliorano i problemi di memoria
- Ipnosi fenomeno reale: provoca cambiamenti nelle aree cerebrali coinvolte nell’attenzione
- Ginnastica pelvica per funzionare meglio sotto le lenzuola
- Il nostro cervello chiede di effettuare al massimo due compiti alla volta
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?