Milano, Ospedale Niguarda: trapianto di rene effettuato grazie al robot
Pubblicato il 13 maggio 2010 da GiòAll’ospedale Niguarda di Milano è stato eseguito un trapianto di rene ma il chirurgo, almeno durante la fase di prelievo, era un robot.
Donatore e ricevente sono familiari, ossia due sorelle gemelle e l’intervento è completamente riuscito.
Questo tipo di intervento ha un solo precedente in Italia e i centri nel mondo che effettuano il trapianto di rene con tecnica robotica sono pochi e altamente specializzati.
Luciano De Carlis, direttore della Chirurgia Generale 2 e dei Trapianti dell’A.O. Ospedale Niguarda e Alessandro Giacomoni che ha eseguito il prelievo, spiegano: “Utilizzare il robot per questo tipo di intervento permette di avere molta più precisione nelle manovre chirurgiche e offre indiscussi vantaggi per il donatore che vede ridursi i tempi e le complicazioni del post-operatorio: già al secondo giorno dopo l’operazione il paziente è in grado di alzarsi e mangiare, dopo 5-6 giorni avviene la dimissione e possiamo stimare in due settimane la ripresa delle consuete attività quotidiane. Tutto perché la chirurgia con il robot è una chirurgia poco traumatica che ben si adatta alla situazione di persona sana, quale il donatore è”.
Luciano De Carlis conclude: “Il robot è già in uso da alcuni anni presso la Chirurgia di Niguarda, ma solo recentemente è stato applicato all’area trapianti. Pensiamo che questo possa essere il futuro per questo tipo di interventi. Presto adotteremo questa tecnica anche per il prelievo di fegato da vivente”.
Immagine tratta da: www.ospedaleniguarda.it
Articoli Correlati
- Nuovi traguardi raggiunti in Inghilterra nel trapianto del rene grazie alla criofiltrazione
- Per i pazienti in dialisi il futuro sarà il rene artificiale
- Effettuato a Londra da un chirurgo italiano il primo trapianto al mondo di un’intera trachea
- Sul fronte del trapianto di fegato
- Pesci-robot in azione per scovare l’inquinamento delle acque
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?