Missione compiuta: atterraggio perfetto dello Shuttle Discovery
Pubblicato il 8 Novembre 2007 da SergioSi è conclusa alle ore 19,01 con l’atterraggio al Kennedy Space Center di Cape Canaveral in Florida, la missione Esperia, che ha portato lo Shuttle Discovery in orbita per agganciare il Nodo 2 alla ISS preparando così la strada ad una futura espansione della base orbitante.
Sebbene l’atterraggio sia stato complesso ( mezz’ora prima di toccare il suolo lo Shuttle procedeva ad una velocità di 27.330 Km orari, cioè 15 volte quella del suono), esso ha siglato la giusta conclusione di un’avventura fantastica ed emozionante in cui non sono mancanti gli imprevisti, dai danni causati da due micrometeoriti allo strappo del pannello solare.
E’ doveroso ricordare tutti astronauti che hanno partecipato alla missione: la comandante , Pamela Melroy, il pilota George Zamka, Scott Parazynski, Doug Wheelock, Stephanie Wilson, Clayton Anderson, che ha lavorato sulla stazione spaziale per cinque mesi e infine l’astronauta italiano Paolo Nespoli, regista delle quattro passeggiate spaziali della missione.
Dopo i dovuti festeggiamenti per l’esito positivo della missione, gli astronauti hanno effettuato i controlli medici e salutato le famiglie.
Il prossimo atto aprirà il sipario il 6 dicembre quando sarà trasferito sulla ISS il laboratorio europeo Columbus che viaggerà con la nuova missione dello Shuttle Atlantis che partirà nuovamente dalla Florida.
Foto tratta da: space.com
di G.V.
Tag: Center, Discovery, iss, Kennedy, nasa, nespoli, shuttle, Space
Articoli Correlati
- Conclusa felicemente la missione STS-122 Atlantis
- Missione Esperia: lo shuttle Discovery ritorna a casa
- La Nasa annuncia il rinvio del lancio dell’Atlantis
- Con la missione Esperia un astronauta lombardo nello spazio
- Lo shuttle Atlantis si aggancia con successo alla ISS
Articoli Recenti
- Individuata una delle basi molecolari che guida il cancro del pancreas
- Secondo trapianto di cuore artificiale in Italia
- Centri di radioterapia: la Lombardia in cima alla lista
- Crescono i rapporti a rischio anche tra i non più giovanissimi: boom di infezioni sessuali
- Un paziente curato per la leucemia guarisce dall’ HIV
- Se il girovita è largo si abbrevia la vita