Nascere in estate avvantaggia il fisico dei bambini
Pubblicato il 6 febbraio 2009 da GiòQuando si dice “predisposti dalla nascita“, s’intende, almeno stando all’ultima ricerca inglese, che il giorno e mese dell’anno in cui si viene alla luce, è indice di fisico forte e robusto o meno.
Pare infatti, che i bambini nati a fine estate o inizio autunno siano più alti e forti dei coetanei nati in primavera o inverno.
Si chiama “Children of the 90s” lo studio inglese condotto dalla Bristol University che ha coinvolto circa 7.000 giovani britannici. Si afferma che il segreto sia l’esposizione al sole delle madri in gravidanza: l’organismo produce più vitamina D indispensabile per la costruzione delle ossa.
I ricercatori hanno constatato che i bambini nati in questi mesi misurano all’età di 10 anni circa mezzo centimetro in più e hanno quasi 13 cm quadrati di superficie ossea in più rispetto ai coetanei.
Si invita quindi le donne le donne in dolce attesa ad esporsi al sole e per coloro a cui non fosse possibile, di consultare il medico per assumere eventualmente supplementi di vitamina D.
Tag: bambini, children of the 90s, esposizione al sole, gravidanza, mesi estivi ed autunnali, osteoporosi, vitamina D
Articoli Correlati
- Il ciclo mestruale irregolare avvantaggia le atlete
- In estate Viagra nel cassetto con 6 fette di anguria a tavola
- I bambini nati prematuri più a rischio per disturbi psichici
- Bambini tristi ed infelici uguale adulti malati e depressi
- Rischio sovrappeso per i bambini che dormono poco e male
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?