Nuova vita alla Tigre della Tasmania che rivive ora nel corpo di un topo
Pubblicato il 21 maggio 2008 da GiòLa tigre della Tasmania, torna in vita grazie ad un intervento di ingegneria genetica operato dai ricercatori delle Università del Texas e di Melbourne.
Questi hanno ripescato dai vecchi vasi di alcool in cui erano finiti a pezzi gli ultimi esemplari, dei campioni di Dna non troppo compromessi e isolato un gene per assemblare la proteina di cui sono fatte ossa e cartilagini.
Hanno infine preso in prestito il corpo di alcuni topi di laboratorio e con un intervento che ha dell’inverosimile hanno creato una creatura con baffi di topo e scheletro di tigre.
L’esperimento illustrato sulla rivista Plos (Public Library of Sciences) è il primo caso di una specie estinta che torna a vivere.
Andrew Pask, lo scienzitao che ha guidato l’esperimento, spiega: “Fino a ieri eravamo stati capaci solo di leggere il codice genetico degli animali scomparsi. Oggi lo abbiamo fatto funzionare dentro un altro essere vivente”. E ancora: ” Le specie attuali rappresentano l’un per cento di tutti gli animali che sono passati sulla Terra”.
Poichè il Dna deve esser in buone condizioni per consentire la clonazione è nato in USA il Frozen Zoo di San Diego, dove il Dna delle specie a rischio viene prelevato e conservato in enormi congelatori.
Tag: clonazione, dna, esperimento, genetica, ingegneria, intervento, pask, tasmania, tigre, topo
Articoli Correlati
- Si estingue il delfino Baiji. Parecchie specie animali sono a forte rischio
- In onore di Plutone nuova categoria di corpi celesti: i Plutoidi
- Brain Training: la ginnastica del cervello è importante quanto quella del corpo
- Prevenire l’Alzheimer: con due piatti a settimana di curry si potrebbe
- Il segreto della seduzione nelle donne è l’anca e negli uomini le spalle
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?