Nuove dallo spazio: scoperte 3 Super-Terre nella costellazione del Pittore
Pubblicato il 18 giugno 2008 da GiòSensazionale la scoperta tutta europea di una serie di tre “super-Terre“, tre pianeti extrasolari che orbitano intorno ad una stella, l’HD 40307 nella costellazione del Pittore.
Michel Mayor dell’Osservatorio di Ginevra ha presentato il rilevamento di 42 pianeti extrasolari individuati negli ultimi mesi nonchè la tripletta del Pittore ad una conferenza in corso a Nantes .
Questi pianeti, la cui natura dovrebbe essere rocciosa, hanno una taglia di poco superiore alla Terra avendo una massa, uno 4,2 volte superiore e gli altri due 6,7 e 9,4 volte maggiore.
Ruotano intorno alla propria stella ad altissima velocità, con uno dei pianeti che fa un moto di rivoluzione completo in soli quattro giorni, contro i 365 della Terra, un altro in 10 giorni, e il più lento in 20.
La scoperta è stata possibile grazie ad Harps (High Accuracy Radaial Velocity Planet Search), un telescopio dell’European Southern Observatory a La Silla in Cile.
Finora gli astronomi sono riusciti a scoprire l’esistenza di quasi trecento corpi planetari intorno ad altri astri della nostra galassia Via Lattea.
La maggior parte sono di grande taglia, simili a Giove; quelli più piccoli sono difficili da individuare.
La conclusione positiva di 13 anni di ricerche, conduce Mayor a commentare: «Possiamo dedurre, infatti, che circa un terzo di tutte le stelle simili al nostro Sole abbiano intorno pianeti di taglia contenuta».
La prossima sfida è quella di realizzare osservatori in grado di fotografarli.
Tag: costellazione, ginevra, harps, HD 40307, mayor, Osservatorio, pianeti, pittore, sole, stella, super-terre, terra
Articoli Correlati
- Spettacolo a fine Dicembre: le comete Holmes e Tuttle illuminano il cielo mentre la Luna oscura Marte
- Novità dallo spazio: scoperto il quinto pianeta della stella 55 Cancri
- Voyager 2 nell’eliosfera: si potrà studiare come il vento solare interagisce con i gas e le polveri dello spazio interstellare
- “Occhio” a chi ci osserva: la super-vista grazie alla lente a contatto del futuro
- Impatto nello spazio tra un satellite americano e uno russo
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?