Nuovo farmaco capace di ritardare l’avvento del morbo di Alzheimer
Pubblicato il 18 marzo 2008 da SergioGiunge dall’Australia la notizia di un farmaco che potrebbe ritardare l’insorgenza del morbo di Alzheimer migliorando così la qualità della vita dei soggetti affetti da tale patologia.
Il farmaco in questione, il PBT2, è stato formulato da scienziati dell’Istituto di ricerca sulla salute mentale dell’Università di Melbourne.
Una prima sperimentazione condotta a Sydney, a Melbourne e in Svezia su 78 persone, ha evidenziato la riduzione della quantità di placche della proteina beta-amiloide, che danneggiano il cervello dei malati di Alzheimer. Ai pazienti è stata somministrata una pillola al giorno per 12 giorni. Ciò ha consentito agli scienziati di notare dei miglioramenti nell’esecuzione e nella programmazione delle attività quotidiane.
Il prof. Colin Master che coordina il progetto, spiega: “La modificazione della malattia, quando il tasso di declino viene alterato o rallentato, è la strada maestra verso una terapia, perché consente di ritardarne l’insorgenza, se si interviene tempestivamente”.
La sperimentazione umana di larga scala della PBT2 inizierà il prossimo mese grazie alla società Prana Biotechnology. Se dovesse sortire dei risultati positivi si avrà il primo farmaco al mondo capace di rallentare o addirittura invertire gli effetti iniziali della malattia.
di G.V.
Tag: alzheimer, biotechnology, farmaco, melburne, morbo, PBT2, Prana, università
Articoli Correlati
- L’Alzheimer può essere sconfitto?
- Dai pomodori geneticamente modificati un vaccino contro il morbo di Alzheimer
- Alzheimer: le donne corrono più rischi di sviluppare la malattia
- Stimolazione cerebrale per migliorare la memoria nei malati di Alzheimer
- Dalla Turchia “il farmaco del secolo”, un veloce ed efficace antiemorragico
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
11 aprile 2008 alle 09:24
Riccioine, 11 aprile 2008
Salve,,,, gradirei sapere se sono gia’ iniziate le nuove sperimentazioni col farmaco PBT2 contro l’Alzheimer…. a che punto siamo con la ricerca? Ci sono stati benefici?
16 aprile 2008 alle 14:58
salve, anche io volevo sapere se fosse già iniziata iniziata la sperimentazione umana del nuovo farmaco.
Come posso reperire maggiori informazioni o mettermi in comunicazione con qualche centro per entrare a far parte del progetto?
grazie mille
17 aprile 2008 alle 09:46
Ciao Marco e Claudia,
rispondo alle vostre richieste d’informazioni.
La sperimentazione dovrebbe essere in corso ma attualmente, sul sito della casa farmaceutica, non sono reperibili delle novità se non ciò che abbiamo riferito nell’articolo.
Per informazioni in merito alla partecipazione al programma vi invito a scrivere all’indirizzo che troverete in questo link:
http://www.pranabio.com/contact.asp
Comunque che se ci dovessero essere degli aggiornamenti in merito al farmaco e agli esiti della sperimentazione lo comunicheremo tempestivamente sul nostro sito.
Grazie
6 settembre 2008 alle 11:24
Buongiorno!
Volevo sapere se si poteva far parte della sperimentazione della PBT2, ovviamente come cavia.
Grazie per l’eventuale risposta e buon lavoro.