Peli e capelli: simbolo di seduzione e identità
Pubblicato il 26 novembre 2007 da SergioAbbiamo 5 milioni di peli e capelli, fibre inanimate ossia filamenti di una proteina che è la cheratina, addensati in cellule morte e al tempo stesso viventi perché crescono. Hanno lo scopo di mantenere costante la temperatura del corpo, di esprimere i nostri stati d’animo nonché la nostra identità.
Al giorno d’oggi i peli sono la persecuzione di donne ma anche di uomini che ricorrono a diversi ed innovativi metodi di depilazione pur di liberarsene. La pratica che conduce all’eliminazione dei peli è molto antica: gli antichi Egizi (sia uomini che donne) si rasavano con creme a base di olio e miele mentre i sacerdoti radevano peli e capelli in segno di rispetto verso la divinità.
Gli atleti della Grecia e Roma antica depilavano il corpo usando gusci di noce arroventati. Attualmente la depilazione degli sportivi è quasi un obbligo, non solo per evitare cattivi odori ma anche per concentrare l’attenzione sui muscoli.
Quanto ai capelli, questi servivano nel passato così come nel presente per contraddistinguere determinati gruppi come i punk, i monaci e i naziskin, ma anche per definire anche l’identità sessuale.
Essi sono circa 100 mila a “testa”, anche se tale numero varia in base all’età e al colore. Questo dipende invece dalla presenza di sostanze colorate, le melanine, che possono essere di due tipi: l’eumelanina è scura e da il colore nero ai capelli, la feomelanina è chiara e determina il biondo.
I capelli sono inoltre ricchi di minerali: i capelli rossi possiedono molto ferro, quelli neri hanno più magnesio e quelli castani contengono una quantità maggiore di piombo.
I capelli hanno sempre avuto svariati significati a seconda del paese e del periodo: in Cina tagliare i capelli era un disonore mentre in Francia solo i re e i nobili avevano i capelli lunghi. Gli sciamani poi, tenevano i capelli lunghi per danzar ed entrar meglio in contatto con il soprannaturale, gli eremiti invece volevano testimoniare con le loro lunghe chiome il distacco dal mondo.
Attualmente in Occidente sono simbolo di virilità per l’uomo e di seduzione per la donna, ma si sa … le tendenze e i costumi cambiano in fretta!
di G.V.
Articoli Correlati
- Ricostruito il genoma di Inuk l’uomo vissuto 4 mila anni fa
- Chioma precocemente grigia per colpa dello stress
- Individuato il gene coinvolto nella caduta dei capelli
- Il segreto della seduzione nelle donne è l’anca e negli uomini le spalle
- Il segreto dei capelli grigi
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?