Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Per il neonato più importanti i discorsi di papà: hanno effetti diretti sul linguaggio del figlio

Pubblicato il 8 dicembre 2007 da Sergio

I padri, che credevano di avere un ruolo secondario nella formazione ed educazione dei propri figli durante i primi anni di vita, avranno un ulteriore motivo per gioire perché veder la loro figura è rivalutata sempre più.

discorsi-figlio-linguaggio-neonati-papa-ricerca-universita.jpg

Un gruppo di ricercatori dell’Università del North Carolina ha scoperto che i padri hanno molta più influenza sul linguaggio dei figli di quanto non si credesse finora.
Il team di studiosi ha osservato il tipo di linguaggio usato da 92 famiglie nel tempo libero. Come si sapeva già, la ricchezza del vocabolario degli uomini durante i primi due anni di vita del figlio è una variante determinante per la struttura e la complessità di linguaggio che il bambino userà da grande.
La novità sta nel fatto che, nonostante gli uomini per indole parlino poco e, se comparati alle donne, facciano meno domande, i loro discorsi, le loro frasi, filastrocche o ninne nanne hanno più effetti sul figlio rispetto alle madri.
I ricercatori hanno infatti confermato che la loro poca loquacità non è determinate perché per migliorare il linguaggio dei figli l’importante non scendere sotto un certo livello. L’opposto, ossia la scarsa comunicazione con i pargoli ha effetti diretti sul linguaggio, a differenza dell’abbondanza che non ha mai rovinato nessuno.
Allora che dire: parole, parole, parole…

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">