Più creativi e pronti a risolvere un problema dopo un sogno
Pubblicato il 9 giugno 2009 da GiòUn recente studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) rivela che i sogni favoriscono la creatività.
Secondo i ricercatori dell’Università di San Diego, guidati da Sara Mednick, nella fase “REM” (Rapid Eye Movement), quando si sogna, il cervello esprime al massimo la propria capacità di elaborazione creativa: si giunge così alla soluzione di problemi che richiedono l’associazione di idee e concetti tra loro scollegati.
Per lo studio, gli scienziati hanno sottoposto un gruppo di persone ad un test di creatività, il Remote Associate Test (Rat): date tre parole, questi ne dovevano individuare un’altra che fosse associabile alle altre.
Alla fine, si sono confrontati i risultati del test ottenuti da volontari che avevano fatto un breve sonnellino ( sia con che senza fase REM ) con quelli di coloro che si erano riposati senza però addormentarsi. Si è riscontrato che i risultati di coloro che avevano effettuato un riposino con fase REM, erano migliori di tutti gli altri.
Secondo i ricercatori ciò sarebbe dovuto “alla modulazione dei neurotrasmettitori attivi in questa fase del sonno”.
Come dire, quando si ha un problema… meglio dormirci su, magari così la soluzione arriva!
Foto tratta da: http://www.geekcon.org/registration
Tag: capacità di elaborazione creativa, Cervello, creatività, dormire, fase REM, neurotrasmettitori, pnas, risoluzione dei problemi, sara mednick, sogni, sonno
Articoli Correlati
- Attenti o creativi? Non si sceglie rosso o blu a caso
- Sogni: rielaborazioni degli eventi diurni, riflessioni e…colpi di genio!
- Il cattivo tempo impedisce allo shuttle Endeavour l’atterraggio in Florida
- UK: Le allergie e intolleranze alimentari sono un problema reale o solo mentale?
- Chili ripresi dopo la dieta? Arriva la pillola blocca peso
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?