Regno Unito: 30% in più di rischio malattie genetiche per i figli della provetta
Pubblicato il 22 marzo 2009 da GiòI bimbi nati in provetta hanno più probabilità di sviluppare anomalie o malattie genetiche rispetto a coloro che nascono in maniera naturale.
La notizia giunge dal Regno Unito dove la Human Fertilisation and Embryology Authority (Hfea) del Governo britannico intende avvertire le coppie che si apprestano a sottoporsi a una tecnica di fecondazione assistita dei maggiori pericoli per il nascituro: vi sarebbe fino al 30% in più di probabilità di registrare difetti alla nascita.
Le ragioni restano ancora poco chiare: alcuni esperti sostengono che i farmaci utilizzati per stimolare l’ovulazione avrebbero dei risvolti negativi sulla qualità degli ovuli che verranno fecondati. Altri invece, ritengono che il problema sia l’età delle donne che si sottopongono a queste tecniche.
In Inghilterra vi sono circa 10 mila bambini nati in provetta e sebbene la maggior parte di essi vengano alla luce sani, l’autorità preferisce metter in guardia i futuri genitori, senza però creare inutile allarmismo.
Tag: anomalie genetiche, bimbi nati in provetta, difetti, età delle donne, fecondazione artificiale, gran bretagna, Human Fertilisation and Embryology Authority, ovulazione, regno unito, tecniche di fecondazione assistita
Articoli Correlati
- Una aragosta su ogni due milioni è blu: l’esemplare raro pescato nel Regno Unito
- UK: dopo il Viagra, Cialis One Day soccorre gli uomini che soffrono d’impotenza
- UK: la mania del ritocchino al seno contagia anche gli uomini
- Più elevato il rischio attacchi di panico per i figli di genitori separati
- Allevare figli fa bene al cuore perché abbassa la pressione sanguigna
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?