Ricerca e AIDS: scoperta la struttura dell’enzima che propaga il virus
Pubblicato il 1 febbraio 2010 da GiòI ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’Università di Harvard annunciano su Nature una scoperta eccezionale nella lotta contro l’AIDS.
Gli scienziati hanno riprodotto in 3D la struttura dell’enzima integrasi, la proteina grazie alla quale l’Hiv riesce a “incollare” il suo codice genetico nel Dna del paziente infettato, e a replicarsi colonizzando l’organismo ospite.
Questo studio, finanziato dal Medical Research Council britannico e dai National Institutes of Health (Nih) americani, ha condotto alla creazione in laboratorio della copia cristallina più fedele possibile dell’enzima integrasi.
In tal modo si potrà poi sottoporre alla tecnica della diffrazione dei raggi X e scandagliarla in ogni sua parte al fine di carpire ogni segreto.
Nello specifico, gli studiosi sono riusciti a far crescere il cristallo di un enzima integrasi partendo dal retrovirus PFV (Prototype Foamy Virus).
Hanno successivamente immerso i cristalli in una soluzione di farmaci anti-Hiv inibitori dell’integrasi (il raltegravir e l’elvitegravir), osservando per la prima volta come fanno questi prodotti ad agganciare la proteina-bersaglio e a neutralizzarla.
L’effettiva struttura dell’enzima è apparsa abbastanza diversa rispetto a quella ipotizzata ma ci si augura che essa possa aprire la strada per migliorare le terapie anti-integrasi.
Tag: aids, anti-integrasi, codice genetico, enzima, hiv, integrasi, laboratorio, lotta, Nature, paziente infetto, pfv, terapie, virus
Articoli Correlati
- STOP ALL’AIDS: monito e promemoria per difendersi e non dimenticare il problema
- Si studia un gel vaginale anti-HIV per proteggere dall’AIDS
- Ricerca,USA: Decodificato l’intero genoma del virus HIV
- Un paziente curato per la leucemia guarisce dall’ HIV
- Un antibiotico usato contro l’acne rallenterebbe lo sviluppo del virus dell’HIV
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?